|
“Biùtiful cauntri” per la rassegna “Film-Ambiente- Territori” |
---|
21/03/2011 | La chiamano la Terra dei Fuochi. E’ quell’ area dell’hinterland partenopeo che comprende i comuni Qualiano, Giugliano, Villaricca, Acerra. Qui da anni arrivano dalla Lombardia, dal Veneto e dalla Toscana, su tir che viaggiano di notte, veleni e sostanze tossiche di ogni genere. Qui la camorra ha scavato 1200 discariche abusive per giostrare nella totale illegalità un megaffare da seicento milioni di euro. Da un’intercettazioni telefonica, ripresa nel film-denuncia “Biùtiful cauntri”, si può sentire un camorrista incitare il suo interlocutore: “Possiamo incassare miliardi con l’immondizia. Basta che mettiamo a disposizione le cave che abbiamo per gli appalti della superstrada. Quelli li riempiamo di rifiuti e noi ci riempiamo di soldi…”. Nel programma della prima edizione della rassegna “Film-Ambiente- Territori”, promossa dal Parco dell’Appennino Lucano e curata dal cinecronista Mimmo Mastrangelo, il documentario Biùtiful cauntri”, girato nel 2007 da Esmeralda Calabria, Peppe Ruggero e Andrea D’Ambrosio, viene presentato questa sera al Teatrino Comunale (ore 18.00) del centro valligiano. “Biùtiful cauntri” è una metafora del paese dove nulla si risolve. Dove si attende da oltre dieci anni l’introduzione dei delitti ambientali nel codice penale. Dove le malattie tumorali sono aumentate oltre il 300%, gli allevatori vedono morire le loro pecore per la diossina, i contadini coltivano terre inquinate dalle vicine discariche… “Biùtiful cauntri” sono le immagini e le parole che le tv pubbliche omettono, sono le sequenze di “ voci e immagini che arrivano da una terra violata, consumata dall’alleanza fra un Nord operoso e senza scrupoli e le nuove forme della criminalità organizzata”. Nel film il magistrato Salvatore Napolano analizza le cause di un eco-disastro, di una mattanza ambientale cinica e violenta, mette sul banco degli imputati le istituzioni, le imprese del Nord, la camorra (che è forza di governo) le imprese del Nord. Nell’inferno di Biutiful Cauntri tutto accade sotto gli occhi di tutti, per questo non basta indignarsi, serve anche provare rabbia. Tanta rabbia… E disgusto…. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|