Basilicata: la grande festa della transumanza è partita da Piano San Vito
27/06/2015
Un rito antico, una pratica legata alla sopravvivenza e al sostentamento, fondamentale nell'economia e nella società, tanto che storicamente erano milioni i capi di bestiame e migliaia i pastori che percorrevano gli antichi tratturi in primavera per raggiungere i pascoli di alta quota e poi in autunno, per tornare in pianura in attesa dell’inverno. E’ la grande festa della Transumanza, un rituale suggestivo che la Basilicata, con il dipartimento Politiche agricole della Regione sostiene, assieme a Matera 2019, con la V edizione di un evento che si conclude a San Martino d’Agri, dopo aver percorso 40 chilometri a partire dall’azienda Palazzo di Piano San Vito, nel territorio di Sant’Arcangelo. Quattro chilometri lungo la Statale 598, dove le auto si fermano perché, almeno oggi, i padroni sono loro: gli animali, in una mandria formata da oltre 600 podoliche, al suono dei campanacci e con gli zoccoli che battono sull’asfalto, imponenti con il loro vigore, che restituisce la dovuta dignità ad un lavoro, quello degli agricoltori e degli allevatori, difficile oggi più di ieri, ma che, in certi casi, si mantiene attraverso il filo indissolubile delle generazioni. Attraversando i paesi di una parte della Valle dell’Agri, arriveranno a destinazione e la festa sarà musica e convivialità.
“Facciamo la festa della transumanza da 5 anni – commenta Giovanni Palazzo allevatore di Piano San Vito – noi come famiglia la facciamo da tre generazioni, mio nonno, mio padre e adesso ci siamo noi. Questo settore è stato un po’ sottovalutato dai nostri politici, ma loro devono capire che la carne non è una industria, perché ci vuole davvero tanto lavoro. La carne va allevata e cresciuta prima che arrivi sul tavolo”.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua