HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Studiosi di Berlino e dell’associazione “Levi” in Basilicata

5/10/2011

In questi giorni il Centro di documentazione lucani nel mondo ”Nino Calice”,della regione Basilicata, ha avuto l’occasione di incontrare un gruppo di studiosi e di appassionati della cultura lucana, in particolare dell’opera civile e sociale di Carlo Levi, dell’Istituto Universitario Popolare di Berlino Charlottenburg e dell’Associazione “Carlo Levi” di Berlino, rappresentata da Gianfranco Ceccanei. Hanno visitato la città di Matera e la città di Melfi.
Lo comunica il coordinatore del Centro di documentazione Lucani nel mondo “Nino Calice” Pietro Simonetti.
Durante la visita di Matera, gli studiosi di Berlino hanno potuto apprezzare le bellezze ambientali e storico paesaggistiche del territorio; ma il dato più importante dell’incontro è certamente la discussione che è scaturita dalla visione delle opere di Carlo Levi presenti nel Museo di arte medioevale e moderna di Matera. Dalle analisi delle opere di Carlo Levi sono emersi elementi sulla cultura e sulla storia della Basilicata e del Mezzogiorno in generale. L’espressione artistica di Carlo levi per i nostri ospiti è risultata universale per tutti i popoli che hanno vissuto o che vivono una condizione di marginalità sociale ma determinati a voler cambiare le proprie condizioni sociali. I partecipanti hanno mostrato molta attenzione e curiosità sui temi sviluppatisi durante la giornata materana. Non è stata una semplice visita turistica. Il gruppo ha voluto comprendere i significati delle immagini che Carlo levi ci ha lasciato nei suoi quadri. La discussione è stata animata inoltre dalla presenza di Domenico Notarangelo che ha potuto testimoniare l’importanza di Carlo Levi per la Basilicata presentando il suo ultimo lavoro editoriale “Da Carlo Levi a Franco Rosi”.Testo che sara’ presentato a potenza nelle prossime settimane. A Melfi, invece, hanno visitato il castello, i vari monumenti della città, fra cui la chiesa rupestre di santa Filomena. Dall’incontro è scaturito inoltre, la necessità di poter approfondire i temi della “questione meridionale”, del meridionalismo, della cultura locale attivando insieme programmi di collaborazione futura per meglio conoscersi e per la realizzazione di scambi culturali, di eventi culturali specifici e di altre manifestazioni in grado di sviluppare energie culturali significative fra i due centri culturali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo