HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La memoria dell’acqua a San Severino Lucano

23/06/2015

Ha fatto tappa a San Severino Lucano il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua". La sei giorni di studio, in cui si sta raccontando la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma, in programma dal18 al 23 giugno 2015 che tocca diversi e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca.
L’acqua come filo di unione per far conoscere la regione. Un viaggio che ha portato i partecipanti da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, a Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi più importanti della regione e determinati per la colonizzazione greca, a Montemurro sito sulla Diga del Pertusillo e sede della Fondazione Sinisgalli a Senise sede della diga più grande d'Europa in terra battuta, a San Severino Lucano per le sorgenti del Frida che alimentavano molti particolari mulini e a Latronico, sede di uno stabilimento termale, e infine a Maratea, unico sbocco della Basilicata sul Tirreno. Il Convegno è organizzato dall'IBAM CNR all'interno del Progetto PO FESR 2007/2013 Regione Basilicata, dall'acronimo MenSALe (Mense Storiche e Artistiche Lucane) e del quale è responsabile Scientifica Antonella Pellettieri.
A San Severino Lucano in particolare si è parlato dell’archeologia industriale.
Il sindaco Franco Fiore che ha presieduto la tavola rotonda dopo aver lodato l’iniziativa che ha definito di grande spessore culturale e di importante rilievo ha ricordato la presenza sul proprio territorio delle sorgenti del Frido che danno acqua a Puglia e Basilicata, della rilevanza socio economica delle sorgenti in passato nelle attività produttive, (la cittadina conta diversi mulini due dei quali sono già stati recuperati dall’amministrazione comunale in questi ultimi anni) e della volontà di valorizzare i percorsi dell’acqua, poiché risorsa di grande importanza.
Mauro Ciardo e Antonio Monte (Giornalista Aipai Puglia - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR), hanno parlato de “Il patrimonio “industriale” dell’Acquedotto Pugliese nei suoi cent’anni dalla fondazione” e de “La catalogazione scientifica del patrimonio archeologico industriale dell’Acquedotto Pugliese”, Vito Summa (Istituto Metodologie Analisi Ambientale) de “Il geo-ambiente e la qualità delle risorse idriche nel Parco Nazionale del Pollino” e Raffaele Pellettieri (Dirigente Acquedotto Lucano Spa) de “Il servizio idrico in Basilicata”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo