|
A Lauria un convegno su turismo sostenibile e mobilità alternativa |
---|
19/05/2015 | “Turismo Sostenibile, strategie di sviluppo e governo del territorio”: se ne parlerà in un convegno che si terrà a Lauria, presso la sala consiliare, il prossimo giovedì 21 maggio 2015, alle ore 17.30. L’iniziativa, promossa dal Comune di Lauria, vede la collaborazione di Regione Basilicata, Nomisma, Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce), FTI (Ferrovie Turistiche Italiane) e Fondazione Eni “Enrico Mattei”.
Il programma dei lavori prevede gli interventi: dell’economista di Nomisma Marco Marcatili (che parlerà di “Sviluppo strategico dei territori. L’importanza dell’Unione dei Comuni”), del primo consigliere del Ministero dei Trasporti Alessandro Starnini (“Dalla ferrovia abbandonata allo sviluppo. Il quadro europeo e nazionale, esperienza e opportunità”), del consigliere di FTI Claudio Vertua (“Muoversi oggi. Altre forme di mobilità”), dell’esperto di Sviluppo Immobiliare Antonio Sgueglia (“Ospitalità diffusa. Rivitalizzazione dei nuclei storici”), i ricercatori di Fondazione Mattei Livio Chiarullo e Marcella De Filippo (“Il turismo nel Parco nazionale dell’Appennino Lucano, Valdagri-Lagongrese: analisi di sviluppo e portafoglio prodotti”) e infine del direttore del Dipartimento Programmazione della Regione Basilicata Elio Manti (“La Programmazione Europea 2014-2020”). Le conclusioni saranno affidate al Governatore lucano Marcello Pittella e all’assessore regionale ad Ambiente e Territorio Aldo Berlinguer.
“Abbiamo organizzato questo momento di confronto – spiega il sindaco Gaetano Mitidieri - perché riteniamo che il tema della sostenibilità sia l’unica metodologia applicabile per la definizione di una strategia e di politiche di sviluppo della nostra area. In questa ottica, il turismo sostenibile è lo strumento capace di rilanciare il nostro territorio e di mettere a frutto competenze, risorse ed esperienze, ma soprattutto tutelare il nostro ecosistema, le nostre tradizioni, il nostro patrimonio umano, storico e culturale. Questo appuntamento – conclude il sindaco Mitidieri - si inserisce in un percorso teso ad acquisire una bussola di informazioni e di consapevolezza che ci fornisce chiavi utili ad intercettare lo spirito e l’orizzonte su cui si muovono, da un lato la Programmazione Europea 2014-2020 e dall’altro l’azione politico-amministrativa di tutte le istituzioni coinvolte. E, di conseguenza, rende possibile una efficace azione di programmazione a beneficio dei nostri territori e del nostro futuro”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|