|
A Casa Pierro, mostra di Nicola Filazzola dall’1 al 10 ottobre |
---|
27/09/2011 | Il Parco Letterario “Albino Pierro” prosegue nelle sue attività culturali, non strettamente legate al Poeta tursitano, ma alle molteplici forme espressive della cultura lucana, connotandosi sempre di più come un importante contenitore dalle potenzialità ancora non completamente espresse.
Così dopo la mostra fotografica “Il profumo del fieno tagliato” di Filippo Verova dello scorso mese di agosto, dall’1 al 10 ottobre Casa Pierro, situata nella piazzetta del vecchio centro storico, poco sopra i iaramme e con di fronte, dall’altra parte, il monastero in avanzata fase di recupero, ospita la mostra dell’artista Nicola Filazzola.
La Mostra, “Il Fante di Tursi- Pastelli, tempere, foto”, verrà inaugurata il prossimo 1 ottobre alle ore 18.30 con l’introduzione di Francesco Ottomano, presidente del Parco Letterario “Albino Pierro” e la presentazione della produzione di Filazzola da parte di Rocco Brancati, giornalista Rai. Sono previsti, inoltre, gli interventi del sindaco di Tursi Giuseppe Labriola e del Presidente della Provincia di Matera Franco Stella.
Nicola Filazzola, nato a Ferrandina, è uno degli artisti più interessanti perché, come ha scritto Giorgio Celli, è difficile da collocare attraverso una qualche esistente formula artistica in quanto “si muove su due linee parallele che riesce magicamente a porre in attiva interazione: un forte impegno civile -da un lato- e, d’altro lato una facilità espressiva che trasferisce la sua moralità sociale in una prodigiosa avventura delle forme”.
“La storia della sua terra -prosegue Celli- fatta di oppressione e di fatica , acquista nelle sue opere la valenza di un’allegoria della stessa condizione umana”.
Ma perché “Il fante di Tursi” che è anche il titolo del volume curato dallo stesso Artista (uscito nel 1998 per le edizioni Paternoster di Matera con la presentazione del prof. Amerigo Restucci) e che ripropone, appunto, “pastelli, tempere e foto”?
L’artista ferrandinese ha voluto innalzare a livello di pittura, “non ritratti e paesaggi, ma delle sculture e cioè i monumenti” eretti in tutte le piazze dei paesi lucani per ricordare i caduti delle due guerre. “A cominciare -sintetizza Celli nella breve nota che accompagna la brochure della mostra- dal fante che si drizza nella luce accecante del Sud, al centro di Tursi, che mistifica in retorica tutti i giovani che hanno lasciato il lavoro dei campi per le trincee, e che non sono più tornati”.
Così l’artista lucano riesce a condurci, di monumento in monumento “sulla rotta di un viaggio dove la pittura e l’indignazione civile, le immagini e l’invettiva, compongono una vera e propria via Crucis laica, non meno dolorosa dell’altra”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|