HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via progetto cooperazione transnazionale “Sagittarius”

27/09/2011

Inizierà domani mercoledì 28 a Rodi in Grecia il progetto europeo Sagittarius, rientrante tra i 21 progetti approvati nel Programma di Cooperazione Transnazionale South East Europe. Lo comunica il commissario straordinario della Comunità montana Gerardo Ferretti che parteciperà all’evento.
“SAGITTARIUS - Launching (g)local level heritage entrepreneurship: strategies and tools to unite forces, safeguard the place, mobilize cultural values, deliver the experience” ha infatti anche la Comunità Montana Alto Basento tra gli 11 partner provenienti da 8 paesi diversi (oltre all’Italia, la Bulgaria, la Grecia, l’Ungheria, la Romania, la Slovenia, la Croazia e la Repubblica Moldava).
Obiettivo di “SAGITTARIUS” è la costruzione di una rete sperimentale di amministrazioni e agenzie pubbliche e private finalizzata allo sviluppo di strategie di valorizzazione economica del patrimonio culturale locale. Il progetto intende contribuire allo sviluppo dei territori favorendo l’affermarsi di un'economia basata sulla conoscenza ed un uso più efficiente delle risorse disponibili, in particolare del patrimonio culturale locale.
“Responsabilità specifica della Comunità Montana Alto Basento – ricorda nella nota Ferretti - sarà l’attivazione di processi di animazione territoriale finalizzati a coinvolgere le imprese ed i soggetti del terzo settore operanti nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e sviluppare modelli cooperativi di gestione di tali risorse, capaci di mettere in risalto tutti gli aspetti del territorio collegati anche ai buoni valori, ai costumi, al paesaggio e alla gastronomia locale”.
L’iniziativa Sagittarius avrà durata di 36 mesi, con un budget pari a circa 2,4 milioni di euro. L’azione si pone in chiave di continuità con la strategia di valorizzazione del territorio che la Comunità Montana ha posto in essere da tempo. In particolare – conclude Ferretti - il progetto costituisce un’occasione molto importante per inserire nel circuito internazionale anche l’ultima iniziativa messa in campo riguardante la valorizzazione del castello di Lagopesole con lo spettacolo de “Il mondo di Federico II”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo