HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera la Settimana Internazionale della Ricerca 2011

26/09/2011

Al via la Settimana Internazionale della Ricerca (Napoli, Matera, San Paolo 3-8 ottobre 2011). La V edizione della Settimana avrà come tema “L’invenzione della verità” e si svolgerà dal 3 all’8 ottobre 2011 a Matera. Gli organizzatori incontreranno la stampa martedì 27 settembre alle ore 11.00 nella Sala Atti Accademici, del Rettorato dell'Università della Basilicata rione Francioso a Potenza.
Al tavolo dei relatori il Rettore Università della Basilicata e il docente e Direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca Mauro Maldonato.
Maldonato dichiara: “la Settimana Internazionale della Ricerca si svolgerà anche quest’anno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – è la naturale prosecuzione di un progetto culturale promosso dal Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e letterarie dell’Università della Basilicata in collaborazione con la Duke University ed altre istituzioni culturali italiane e straniere. Dal 3 all’8 ottobre 2011 a Matera ricercatori e studiosi di differenti discipline si confronteranno in incontri, dibattiti, tavole rotonde, workshop e presentazioni di libri. Alle attività scientifiche e divulgative saranno affiancate iniziative di carattere culturale come concerti, mostre, rappresentazioni teatrali e laboratori per studenti delle scuole di ogni ordine e grado”.
Il direttore conclude: “L’iniziativa coinvolgerà numerosi “Dottorati di ricerca”, prestigiose istituzioni culturali e universitarie del Mezzogiorno d’Italia, Università nordamericane, sudamericane ed europee. Punto qualificante dell’iniziativa è lo scambio di esperienze tra ricercatori e studenti. In tale contesto, infatti, i giovani potranno incontrare scienziati di prestigio internazionale, partecipare alla presentazione di libri, mostre, installazioni, laboratori ed altro ancora”.

Mauro Maldonato : medico -chirurgo e psichiatra. È professore di Psicologia generale all’Università della Basilicata. Ha studiato nelle Università La Sapienza (Roma), Federico II (Napoli), London School of Economics (Londra), École des hautes études (Parigi). È stato recurrent visiting professor alla Pontificia Universidade Católica de São Paulo e alla Duke University. Dirige il Cognitive Science Studies for the Research on Research Group alla Duke University (Durham, North Carolina). È autore e curatore di volumi e articoli scientifici in inglese, francese, portoghese e spagnolo. È direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 14° Grassroots Festival: inclusione e divertimento a Coverciano

Due giorni di festa e di colori, ma soprattutto di calcio, per suggellare la chiusura di questa stagione sportiva: sabato 14 e domenica 15 giugno il Centro Tecnico di Coverciano ha accolto la quattordicesima edizione del “Grassroots Festival”, l’evento a cura del Settore Gio...-->continua

10/07/2025 - Sono tornati i “Bus del Mare” verso le spiagge di Scanzano Jonico

La Compagnia, insieme ai partner della JV Tempa Rossa, rilancia le navette gratuite verso le coste di Scanzano Jonico, con partenze da Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara, Missanello, Aliano, Cirigliano, Gorgoglione, Stigliano
CORLETO PERTICARA -...-->continua

9/07/2025 - L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni dello chef Rugiati

Parte oggi fino all’11 luglio, il food tour in Basilicata dello chef e influencer Simone Rugiati, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dell’enogastronomia regionale inserita nell’evento “Le Vie del Crusco – Basilicata Experience”, che rappresenta anche l...-->continua

9/07/2025 - La Basilicata protagonista alla “Notte Bianca delle Degustazioni” a Valmontone

Sabato 5 luglio, nella cornice della XXVII edizione della “Notte Bianca delle Degustazioni - Festa Regionale delle Pro Loco del Lazio” tenutasi a Valmontone (RM), la Basilicata ha avuto un ruolo da protagonista grazie alla partecipazione attiva della Pro Loco ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo