|
A Matera la Settimana Internazionale della Ricerca 2011 |
---|
26/09/2011 | Al via la Settimana Internazionale della Ricerca (Napoli, Matera, San Paolo 3-8 ottobre 2011). La V edizione della Settimana avrà come tema “L’invenzione della verità” e si svolgerà dal 3 all’8 ottobre 2011 a Matera. Gli organizzatori incontreranno la stampa martedì 27 settembre alle ore 11.00 nella Sala Atti Accademici, del Rettorato dell'Università della Basilicata rione Francioso a Potenza.
Al tavolo dei relatori il Rettore Università della Basilicata e il docente e Direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca Mauro Maldonato.
Maldonato dichiara: “la Settimana Internazionale della Ricerca si svolgerà anche quest’anno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – è la naturale prosecuzione di un progetto culturale promosso dal Dipartimento di Scienze storiche, linguistiche e letterarie dell’Università della Basilicata in collaborazione con la Duke University ed altre istituzioni culturali italiane e straniere. Dal 3 all’8 ottobre 2011 a Matera ricercatori e studiosi di differenti discipline si confronteranno in incontri, dibattiti, tavole rotonde, workshop e presentazioni di libri. Alle attività scientifiche e divulgative saranno affiancate iniziative di carattere culturale come concerti, mostre, rappresentazioni teatrali e laboratori per studenti delle scuole di ogni ordine e grado”.
Il direttore conclude: “L’iniziativa coinvolgerà numerosi “Dottorati di ricerca”, prestigiose istituzioni culturali e universitarie del Mezzogiorno d’Italia, Università nordamericane, sudamericane ed europee. Punto qualificante dell’iniziativa è lo scambio di esperienze tra ricercatori e studenti. In tale contesto, infatti, i giovani potranno incontrare scienziati di prestigio internazionale, partecipare alla presentazione di libri, mostre, installazioni, laboratori ed altro ancora”.
Mauro Maldonato : medico -chirurgo e psichiatra. È professore di Psicologia generale all’Università della Basilicata. Ha studiato nelle Università La Sapienza (Roma), Federico II (Napoli), London School of Economics (Londra), École des hautes études (Parigi). È stato recurrent visiting professor alla Pontificia Universidade Católica de São Paulo e alla Duke University. Dirige il Cognitive Science Studies for the Research on Research Group alla Duke University (Durham, North Carolina). È autore e curatore di volumi e articoli scientifici in inglese, francese, portoghese e spagnolo. È direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|