HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Carcere per chi deturpa i monumenti

22/09/2011

La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, diretta da Gennaro Miccio, comunica che il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan, un disegno di legge delega per il contrasto dei reati nei confronti del patrimonio culturale. Il provvedimento è stato presentato dal Ministro Galan e dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine della riunione di governo.
Il disegno di legge introduce il delitto di “danneggiamento, deturpamento o imbrattamento di beni culturali o paesaggistici”. Il nuovo reato sarà assistito da un trattamento sanzionatorio severo - fino a sei anni di reclusione - e punito anche se commesso per colpa.
Viene, inoltre, prevista la nuova figura di reato di “furto d’arte” ed incrementato il trattamento sanzionatorio dei delitti che si collocano a valle rispetto al trafugamento del bene culturale, che consentono di lucrarne il profitto e che danno luogo spesso a una fitta trama delinquenziale, fino a creare vere e proprie associazioni per delinquere e organizzazioni criminali - ricettazione, riciclaggio, ecc.
Altre importanti misure attengono al contrasto della condotta di ricerca illecita di beni archeologici mediante metal detector. In questo ambito, oltre ad aggravare le pene previste per chi effettua ricerche abusive di reperti impiegando tali strumenti, è anche prevista la punibilità di chi viene trovato ingiustificatamente in possesso di metal detector all’interno di un’area archeologica.
Infine, il disegno di legge potenzia le attività svolte dal Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, Corpo altamente qualificato e specializzato nel contrasto contro questi reati, e meritevole del più alto apprezzamento per l’opera che quotidianamente svolge a difesa del nostro patrimonio culturale. Sarà infatti possibile per le forze dell’ordine utilizzare, per l’incremento delle proprie dotazioni, i mezzi di trasporto sequestrati nel corso di interventi compiuti a tutela dei beni culturali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo