|
“Giornata nazionale del dottore agronomo e del dottore forestale” |
---|
16/04/2015 | Si è conclusa oggi con un convegno studio, dedicato alla figura di Gioacchino Viggiani, la Giornata Nazionale del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale, tenutasi in Aula Magna presso l’Università degli Studi della Basilicata - Campus di rione Francioso.
L’evento, che ha visto l’affluenza di numerosi partecipanti, tra delegazioni studentesche degli istituti scolastici superiori della provincia di Potenza, professionisti iscritti all’ordine, docenti e studenti universitari, si è posto l’obiettivo di illustrare il ruolo, il percorso di studio, le competenze professionali e le opportunità lavorative del dottore agronomo e del dottore forestale, professionisti che le imminenti manifestazioni mondiali, EXPO 2015 e World Association Agronomist, individuano come tassello indispensabile per lo sviluppo sostenibile del pianeta.
Infatti, con una diretta streaming dalla Sede CONAF di Roma, a cui si sono collegate tutte le sedi ordinistiche territoriali, il Presidente CONAF, Dott. Agr. Andrea Sisti ha spiegato le motivazioni che hanno portato l’ente ad istituire la giornata nazionale dell’agronomo.
Dopo l’intervento in streaming da Roma, il convegno, che ha visto come moderatore il Dott. Agr. Giovanni D’Egidio, è proseguito con una presentazione, a cura del Dott. Agr. Domenico Pisani (Presidente della Federazione degli Ordini della Regione Basilicata e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza), dei ruoli dell’agronomo e dell’Ordine stesso e del loro contributo allo sviluppo socio-economico del contesto territoriale in cui operano.
A supportare il Presidente dell’Ordine, ha fatto seguito il prof. Severino Romano (Direttore della Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali – UNIBAS) il quale ha spiegato, il percorso di studi da seguire per poter rivestire il ruolo del dottore agronomo, e i numeri della realtà economica agro-forestale lucana con le relative problematiche e opportunità che questi comportano. La giornata è stata anche l’occasione per presentare il progetto “Il giardino dell’agronomo, Gioacchino Viggiani”, che vede coinvolti attraverso la sottoscrizione di una manifestazione d’intenti volta a recuperare dei luoghi da destinarsi ad un giardino botanico curato dall’Ordine e dedicato al compianto agronomo Gioacchino Viggiani, oltre all’Ordine stesso, anche la Provincia di Potenza rappresentata dal Presidente Nicola Valluzzi, ed il Comune della città capoluogo, rappresentata dall’assessore Percoco. La giornata odierna, dunque, segna un punto d’inizio di un percorso istituzionale costruito di concerto con il consigliere Meccariello Gianluca ed il consigliere provinciale delegato Gerardo Nardiello, dedicata, non a caso proprio al primo iscritto all’ordine degli agronomi della provincia di potenza dott. Gioacchino Viggiani, pioniere ed innovatore dello sviluppo dell’agronomia del Sud d’Italia. Infatti prima il Dott. Agr. Domenico Romaniello, e poi il nipote Dott. Antonio Gioacchino Perretti, hanno egregiamente ripercorso la vicenda umana professionale ed imprenditoriale del prof. Gioacchino Viggiani.
Le conclusioni dei lavori sono state affidate all’Assessore regionale Dott. Michele Ottati che si è soffermato sull’importanza dell’agronomo e del forestale nel guidare le aziende lucane verso una corretta gestione e valorizzazione del proprio patrimonio, in modo da valorizzare le produzioni locali ed evitare lo spopolamento delle aree interne.
Domenico Pisani, Dottore Agronomo
Presidente della Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Regione Basilicata
Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Potenza
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|