|
Tutto pronto a Barile per la sagra “Tumact me Tulez" |
---|
16/09/2011 | Si svolgerà questo weekend a Barile l'evento “Tumact me Tulez - Aglianico e paniere dei prodotti tipici”, organizzato dalla locale Pro Loco e inserito all’interno del calendario “VulturEventi Autunno 2011” del P.I.O.T. Area Nord Basilicata. All’interno della suggestiva cornice rappresentata dal chiostro del Convento Carmelitano, si svilupperà un percorso enogastronomico incentrato sul tumact me tulez, il piatto tipico originario della cultura arbëreshë, a base di tagliatelle con mollica di pane fritta e sugo alle noci ed alici.
La sagra, che gode del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, si propone come una vetrina dei prodotti tipici e di qualità del territorio del Vulture, ma anche come un’occasione di promozione culturale e artistica della Basilicata. Nel corso delle due giornate sono previsti, infatti, una serie di appuntamenti culturali, tra presentazione di libri, proiezioni, esposizioni fotografiche e mostre d'arte. La manifestazione punta, inoltre, alla riqualificazione del settecentesco Convento Carmelitano, intitolato a Padre Minozzi, di recente recuperato dall’amministrazione comunale di Barile. Non mancheranno, ovviamente, gli stand espositivi delle eccellenze locali e regionali e le degustazioni di Aglianico del Vulture Doc.
Tra gli eventi in cartellone, la presentazione del libro “Federalismo Avvelenato” a cui parteciperà l’autore Gianni Pittella, Vice Presidente Vicario del Parlamento Europeo, e un seminario sul tema “Il Piano di Sviluppo Rurale e le prospettive di sviluppo dell’agroalimentare nel Vulture”, organizzato dall’ALSIA e dal GAL Vulture-Alto Bradano. Tra le numerose proposte artistiche le mostre fotografiche di Leonardo Autera, Mario Carbone e Juan Miguel Volonnino e una collettiva di pittura, scultura e decoupages a cura dell’Associazione Basilicata in Arte. Inoltre, sabato alle 18.00 verrà inaugurata una mostra sul brigantaggio allestita in collaborazione con la Provincia di Potenza. Attenzione anche ai più piccoli, con un laboratorio creativo di cartoons.
In programma anche la proiezione del film di Gabriele Salvatores “Io non ho paura” (domenica alle 20.30) e serate di intrattenimento musicale. Si comincia sabato con il gruppo marchigiano Welcome to the Django Quartet, che proporrà musica jazz manouche. A seguire la “Noche Cubana”, con il dj Silvio Sisto e degustazioni incrociate di sigari e rum cubani. Domenica sera è prevista l’esibizione della band Nuvole dal Messico, che proporrà cover di Giuliano Palma, riprendendone il sound ska bluebeat.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|