|
A Potenza è andato in scena lo spettacolo 'Storia Nostra' |
---|
11/04/2015 | Ironia, versatilità, momenti di grande impatto scenico. Cinque protagonisti all’opera all’insegna di una serata dedicata alla musica, alla dialettica pura, quella che solo le emozioni teatrali sanno dare. Storia Nostra Perché, questo il titolo della kermesse andata in scena venerdì sera al Cine Teatro Due Torri di Potenza, nell’ambito della rassegna Basilicart, organizzata dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza è stata bella, intensa e vivace. Condottiero doc di un revival di musica, poesia e sonorità soffuse Camillo Ciorciaro, coadiuvato dalla voce calda e appassionata di Tonia Bruno, dalla violinista Emanuela Sabatiello e dai due artisti Claudio Bianconi e Davide Guglielmi. E Camillo Ciorciaro comincia la serata parlando del coniglio, di un minestrone che diventa preludio ad una conversazione con una spettatrice. La carota, il coniglio e il minestrone sono solo l’antipasto di una serata che diventa onirica e dai forti contenuti artistici. Ciorciaro sembra quasi ballare sulle sue trame, un condensato di vera e propria emozione, un salto nel passato con un bel tocco di nostalgia. E il pubblico sorride, sguazza dalle risate e fa ben intendere che lo spettacolo diverte e appassiona. Ciorciaro queste cose le ha nelle corde e rende vivo il percorso storico scandendo passi intensi, cordiali e appassionati. Si siede tra il pubblico in prima fila, cede il passo con genialità pari alla sua classe a Valentino Bianconi, proprio mentre il pubblico applaude convinto. E sono queste le trame e le chiavi di lettura di una versatilità artistica che rende le due ore di spettacolo gioia pura e dialettica appassionata. Il violino di Emanuela Sabatiello fa il resto rendendo effervescente una serata tutta da vivere nella consapevolezza che Storia Nostra Perché diventa un banco di prova bello e stravagante. Come nello stile di Ciorciaro, i cui sguardi sono veloci, limpidi e sagaci. E al termine della serata gli applausi del pubblico al quintetto di artisti è meritato, perché tutti ma proprio tutti hanno fatto davvero spellare le mani ai tanti appassionati presenti al Cine Teatro Due Torri. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|