HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

1 Maggio a Taranto sul tema 'Legalità, quale giustizia?'

10/04/2015

La terza edizione del ‘Primo maggio’ tarantino si apre ai lavoratori, alle associazioni, alla società civile e a tutte le persone che desiderino affrontare i molteplici problemi di Taranto, tragica rappresentazione del fallimento di un intero sistema di gestione dello sviluppo, in questo paese. Il tema della passata edizione è stato: “Futuro, ma quale futuro?”, spunto per una riflessione su quelle che possano essere le strade da percorrere per ridare dignità a questo territorio e ai suoi abitanti.

Il tema di quest’anno è: “Legalità, quale giustizia?”, in un’Italia in cui si tutelano i poteri forti, politici e mafiosi, ma si condannano gli studenti che manifestano per il diritto alla vita e alla legalità.

‘Legalità’, parola non più legata al senso di giustizia, di etica e di partecipazione popolare ma dietro la quale garantire l’interesse di pochi a scapito dei diritti della maggioranza.

E’ legale permettere, attraverso lo strumento normativo, la distruzione di un territorio, l’avvelenamento di luoghi e persone? Un tumore è più accettabile, se la causa che l’ha indotto è resa legale da una legge?

E’ legale negare la possibilità di costituirsi parte civile per il risarcimento di un danno subito? E’ legale condannare chi manifesta pacificamente per i propri diritti? La politica ha utilizzato gli strumenti normativi a sua disposizione per rendere tutto ciò legale ma non certamente giusto. E’ proprio da questo senso profondo di ‘Giustizia violata’ che vogliamo ripartire per ricostruire

tutto ciò che hanno cercato di distruggere: i nostri territori, le nostre aspettative . . . le nostre stesse vite e quelle delle generazioni future. I mesi e gli anni che si affacciano al nostro presente saranno impegnativi. “Io non delego, io partecipo” è, per il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, non un semplice slogan ma una modalità, sulla quale si basa l’idea di democrazia, di pace sociale e di gestione di una comunità. Tante sono le risposte che vorremmo offrire alla politica per affrontare i nostri problemi:

Chiusura di tutte le fonti inquinanti.
Riconversione industriale di Taranto.
Impiego degli operai Ilva e dell’indotto nelle operazioni di bonifica, con corsi di formazione aperti anche ai disoccupati della città.
Esenzione ticket per tutti i residenti sani della provincia ionica per patologie legate all’inquinamento. Quest’ultimo punto era parte integrante del programma ‘Rischio Sanitario Taranto’ redatto da questo Comitato e sottoscritto da decine di migliaia di tarantini.
Promozione del territorio allo scopo di favorire l’insediamento di nuove imprese attraverso forme di defiscalizzazione accompagnate da finanziamenti, anche comunitari, per le nuove startup.
Restituzione alla città di tutte le aree del demanio non più utili all’attività della Marina Militare.
Valorizzazione della Città Vecchia e censimento del patrimonio immobiliare.
Revisione insieme alle autorità competenti di tutte le concessioni monopolistiche del porto di Taranto.

Ma a chi vanno rivolte queste proposte? Non ci sono interlocutori, istituzioni disposte d ascoltare. Non ci sono mezzi d’informazione disposti a fare conoscere la realtà di Taranto e di tanti altri territori italiani; ci sono persone, movimenti - NO MUOS, NO TRIV, NO AL CARBONE, NO PIZZO, giusto per citarne alcune.

Le cause della tragedia che il nostro territorio vive sono note e gli effetti si ripercuotono sulla qualità della vita: scuola, sanità, economia, ambiente. La colonizzazione qui a Taranto non è stata solo industriale e militare, ma anche mentale. Ci sono stati imposti modelli di sviluppo, isolati economicamente e culturalmente, presidiati, rinchiusi in un perimetro fatto di fabbriche e Marina Militare. Taranto è stata chiusa al resto del mondo e tante generazioni di giovani sono state costrette a emigrare. Tutto ciò non deve continuare; non vogliamo e non permetteremo che continui. Siamo abituati a dire e sentire che la politica non da risposte alle istanze dei cittadini. Per Taranto, così come per molte altre realtà italiane, la politica ha invece, puntualmente dato delle risposte ben precise, utilizzando e abusando dello strumento del ‘Decreto Legge’ per tutelare le banche, neutralizzare le ordinanze dei giudici e ledere i diritti di cittadini, operai, allevatori e miticoltori della nostra terra, escludendo l’ILVA dalla responsabilità civile per i disastri ambientali compiuti. Taranto non è un’emergenza piovuta dal cielo, un cataclisma imprevedibile, qualcosa di cui non si aveva coscienza.

Il dramma di questo territorio è visibile a tutti da anni ma gli unici a pagare le conseguenze di questa politica di sfruttamento saranno i tarantini; da qui deriva la responsabilità che ognuno di noi ha nel partecipare attivamente alla riformulazione dei concetti stessi di ‘Lavoro, Salute, Diritto’. Vogliamo che le cose cambino e vogliamo farlo investendo sulle enormi potenzialità che il nostro territorio ci offre.

La riconversione mentale è partita e sarà inarrestabile.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo