HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tarantolati di Tricarico a Tito per chiusura di lucania Etno Folk

16/09/2011

Emozioni e sentimenti che si mescolano con atmosfere particolari, con sonorità provenienti da luoghi lontani, con tradizioni antiche ma sempre attuali. E' la magia della musica folk, quella musica popolare che sempre più estimatori sta conquistando anche in Basilicata. Questo anche grazie ad un appuntamento che ormai si rinnova, con sempre maggiore successo,da cinque anni: il gLucania Etno Folkh. Quest'anno dopo gli appuntamenti di agosto la rassegna ritorna a settembre con una serata finale che si terrà a Tito sabato. Sul palco ci saranno i Tarantolati di Tricarico, gruppo nato nel 1975, che si è differenziato dagli altri gruppi di musica folk nazionale per il grande spessore ritmico, l'andamento trascinante e di impatto immediato. Varie le manifestazioni e le trasmissioni a cui i Tarantolati hanno partecipato mettendo in campo tanta energia, grazie ai tamburri, al fiasco di vino e all'acquasantiera. Tutti elementi con cui si consumano atti e riti del passato, tutti ovviamente ricchi di emozione e di pathos. Con i Tarantolati di Tricarico, quindi, sul palco di Tito si chiuderà l'appuntamento con l'edizione 2011 del gLucania etno folkh. Una manifestazione dal bilancio positivo che ha permesso di portare in tre comuni lucani (Satriano di Lucania,Tito e Rivello) alcuni dei nomi più importanti del panorama della musica folk italiana. Dai Cantori di Carpino a Enzo Avitabile e i Bottari, dai Babalù agli Amarimai, da Eugenio Bennato ad Agostino Gerardi, dai Selva e Serra Folk a Pietra Montecorvino e Simone Cristitti. Nomi importanti, nomi che hanno riempito le piazze e i boschi dei comuni lucani., gE' stato un momento da condividere con gli altri comuni – sottolinea il sindaco di Satriano, Michele Miglionico – Il nostro obiettivo, però, è quello di mantenere la forma da cui siamo partiti: una manifestazione etno-folk che punti sulla nostra terra, la Basilicata. Dobbiamo valorizzare i nostri artisti, la nostra musica. Per questo è necessario allargare il più possibile i confini di questa iniziativah. Insomma, le amministrazioni coinvolte pensano già all'edizione 2012 puntando alla possibilità di allargare i confini geografici della manifestazione. D'altra parte il successo ottenuto sino ad oggi non può che incoraggiare. Soddisfatto è anche il direttore artistico della manifestazione, Eugenio Bennato. gLa musica folk si sta riaffermando – precisa Bennato – gli artisti della musica leggera si rivolgono a noi. La musica diventa un veicolo più forte e trascinante di questa realtà. Noi siamo ancora briganti perchè continuiamo a vivere con entusiasmo. Se si marcia insieme si va verso la direzione vincente, Con questa iniziativa, infatti, abbiamo portato tutte le sere le persone a vivere un rito collettivo ed a ritrovare la propria musica. Si farà musica che parte della tradizione e che arriverà nel futuroh. Il Lucania etno folk è stato organizzato dai comuni di Satriano, Tito e Rivello in collaborazione con la Regione, la Provincia, il Gal Marmo Melandro, l'associazione Borghi autentici, il Parco nazionale dell'Appennino lucano, la Pro Loco di Satriano, l'associazione satrianesi e l'agenzia Rullo. Sponsor privato è la società Energy Italia 01



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo