HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Balvano. Giornata mondiale dell'acqua

22/03/2015

– L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Potenza (ODAF-Pz) comunica che è terminato positivamente l’incontro organizzato in collaborazione con il Comune di Balvano e l’associazione Protezione Civile di Balvano per la giornata di oggi 22 marzo, presso il sentiero del Parco fluviale, durante il quale si è svolta una visita tecnica sotto forma di passeggiata - trekking dal titolo “Acqua e Paesaggio – Le gole del torrente Platano nel Comune di Balvano”.
L’evento, che ha visto una trentina di partecipanti tra comuni cittadini, dottori agronomi e forestali (a questi ultimi sono stati riconosciuti 0,5 crediti formativi professionali ai fini della formazione continua), si è posto l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della risorsa idrica e sulla sua influenza nella conformazione di determinati ambienti naturali e sugli insediamenti antropici. Il Platano è un torrente raramente percorribile che scorre in una bellissima gola disabitata e impervia. Il suo tortuoso corso verso valle presenta carattere a volte impetuoso che favorito dalle formazioni calcaree del terreno, crea anfratti scavati in grotte e profonde conche.
Dopo i saluti iniziali e una breve presentazione del Parco fluviale a cura del Dott. Costantino Di Carlo (Sindaco del Comune di Balvano), il Dott. Agr. Domenico Pisani (Presidente della Federazione degli Ordini della Regione Basilicata e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza) ha illustrato brevemente la centralità della risorsa idrica nel progetto con cui la Regione Basilicata arriverà ad Expo 2015. Durante l’escursione lungo il sentiero naturalistico del Parco fluviale le guide Antonio Casciano (Presidente Associazione Protezione Civile di Balvano), Dott. Carmine Lisandro (Esperto fauna selvatica Area Marmo-Melandro), Dott. For. Giovanni Marcantonio (Libero Professionista), e Dott. Agr. junior Benedetto Esposito hanno illustrato rispettivamente gli aspetti storici, faunistici, naturalistici e paesaggistici dell’area. Durante il percorso i partecipanti hanno potuto apprezzare la bellezza naturalistica dei luoghi e delle formazioni scavate tra i rilievi dal torrente stesso. Ultima sosta prima del rientro ha permesso di visitare la “Galleria delle Armi”, luogo del più grande incidente ferroviario della storia italiana, risalente al 1944.
Alla fine della giornata si è concordato su una strategia comune da adottare tra Odaf-Pz e Comune di Balvano per portare avanti un progetto di valorizzazione dell’area che passi attraverso altre giornate come questa e altri eventi come l’Expo 2015 di Milano, per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica, e degli stessi Enti pubblici, sulle prospettive future che possono derivare da investimenti nel recupero di aree interne e meno conosciute della regione, ma ricche di potenzialità di sviluppo. Visto il successo della giornata, nonostante il rischio di precipitazioni piovose, l’evento verrà ripetuto prossimamente, probabilmente domenica 12 aprile.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo