HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas, "Giornate di Storia e Divulgazione delle Scienze"

17/03/2015

Migliorare il sistema d'istruzione e di formazione nazionale attraverso la divulgazione di nuove metodologie di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche: è uno degli obiettivi del ciclo di seminari delle “Giornate di Storia e Divulgazione delle Scienze”, organizzate dal polo della Basilicata del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nel campus Universitario di Macchia Romana, a Potenza, dal 19 marzo all'8 maggio.
Il progetto è promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e, in Basilicata, dall'Ateneo lucano.
Il primo incontro, in programma giovedì 19 marzo, riguarderà la Geologia, con le lezioni di Gaston Godard dell’Università Paris Diderot (Francia) sugli “Aspetti della Storia della Tettonica delle Placche” e di Giacomo Prosser dell’Università della Basilicata, che illustrerà “La geologia in Basilicata: esempi di itinerari da utilizzare a scopo didattico”. La settimana successiva, martedì 24 marzo, la parola passerà alla Fisica, con l’incontro con Augusto Garuccio dell’Università di Bari su “Galilei e le sensate esperienze” e Nicola Cavallo dell’Università della Basilicata su “Fisica e sport”. Ad aprile si passa alla Chimica: martedì 21 aprile interverranno gli Accademici dei Lincei Salvatore Califano su “Simmetria e dissimmetria” e Vincenzo Schettino con “La Chimica nell’immaginario popolare”, insieme a Vincenzo Villani dell’Università della Basilicata che parlerà di “Storie di Macromolecole”. Il programma si chiuderà poi venerdì 8 maggio con la Biologia e l’incontro con Giorgio Manzi dell’Università di Roma “La Sapienza” “Sulle tracce dell'evoluzione umana” e Paolo Fanti dell’Università della Basilicata su “Evoluzione ed ecologia: l'eredità di Darwin in un'epoca di crisi ambientale”. Con questa iniziativa il polo della Basilicata del progetto dei Lincei vuole aprire alla partecipazione non solo dei docenti delle scuole, ma anche di studenti e cittadini interessati ad approfondire gli aspetti della nascita ed affermazione delle teorie e scoperte scientifiche. Gli incontri si volgeranno nell’aula A4 del Campus di Macchia Romana con inizio alle ore 15.30.
"La grande risposta di partecipazione dei docenti lucani al progetto 'I Lincei per la scuola' dell’Accademia Nazionale dei Lincei ci incoraggia, ma anche ci carica di responsabilità per la prosecuzione negli anni a venire. Evidentemente - ha spiegato Stefano Superchi, coordinatore del Polo di Basilicata del progetto 'I Lincei per la scuola' - la richiesta di supporto ed aggiornamento nelle metodologie didattiche è esigenza sentita dai nostri docenti, ai quali queste nostre attività cercano di dare una prima risposta. Ci auguriamo che nel tempo questa attività di formazione dei docenti possa riversare i suoi effetti sugli studenti lucani, consentendogli di avere una formazione scolastica sempre più approfondita ed aggiornata sulle scienze, la matematica e la lingua italiana, preparandoli così in maniera più adeguata alle sfide del loro domani."
Il Polo lucano del Progetto, che ha iniziato la sua attività con quest’anno scolastico, ha già finora portato compimento i percorsi sull’insegnamento dell’italiano, della matematica e delle scienze naturali, coinvolgendo, a partire da ottobre, oltre cento docenti delle scuole lucane in attività di aggiornamento e formazione. Ultima fase del programma sono appunto le “Giornate di Storia e Divulgazione delle Scienze”, con incontri e seminari di carattere divulgativo sulla geologia, la fisica, la chimica e la biologia tenuti da esperti nazionali e stranieri.




PROGRAMMA

Università degli Studi della Basilicata
Campus di Macchia Romana – Aula A4

Geologia: Giovedì 19 marzo 2015 ore 15:30

Gaston Godard (Université Paris Diderot – Francia)
“Aspetti della Storia della Tettonica delle Placche”

Giacomo Prosser (Università della Basilicata)
“La geologia in Basilicata: esempi di itinerari da utilizzare a scopo didattico”

Fisica: Martedì 24 marzo 2015 ore 15:30

Augusto Garuccio (Università di Bari)
“Galilei e le sensate esperienze”

Nicola Cavallo (Università della Basilicata)
“Fisica e sport”

Chimica: Martedì 21 aprile 2015 ore 15:30

Salvatore Califano (Università di Firenze ed Accademia dei Lincei)
“Simmetria e dissimmetria”

Vincenzo Schettino (Università di Firenze ed Accademia dei Lincei)
“La Chimica nell’immaginario popolare”

Vincenzo Villani (Università della Basilicata)
“Storie di Macromolecole”

Biologia: Venerdì 8 maggio 2015 ore 15:30

Paolo Fanti (Università della Basilicata)
Evoluzione ed ecologia: l'eredità di Darwin in un'epoca di crisi ambientale

Giorgio Manzi (Università di Roma “la Sapienza”)
Sulle tracce dell'evoluzione umana



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo