|
Recensione di "Tra due Italie" di Bellini |
---|
12/03/2011 | RECENSIONE
QUADERNI LAICI
TRA DUE ITALIE
PIETRO BELLINI
DIBATTITO: STEFANO SICARDI, VITTORIO VILLA
2010 CLAUDIANA
COSTO 14 EURO
Nel supplemento del quaderno laico di ottobre 2010 edito dalla Casa editrice Claudiana, viene riportato un saggio di Piero Bellini sulle due Italie:
l’Italia del Nord e quella del Sud.
Dai lontani tempi della calata Longobarda è stata la collocazione trasversale dei possedimenti pontifici posti di mezzo alla Penisola a far da spartiacque fra due Italie fra il Settentrione ed il Meridione, contribuendo a separare quelle due aree geografiche e quei due ambiti umani, a tenerli distanti (sin lontani) per interessi, per mentalità e per propositi politici.
In seguito, dopo l’avvenuta debellatio ottocentesca degli Stati Pontifici, si è venuto profilando ed attuando un fenomeno che può essere definito metamorfico, di conversione del temporalismo territorialistico d’un tempo in un temporalsmo d’altro genere, meno appariscente e tuttavia efficace, non di natura geo-politica stavolta ma di carattere politico elettoralistico, capace pur esso nella territorialità, realtà comunitaria di conservare il ruolo preminente delle gerarchie cattoliche.
Caduto il regime temporale, in Italia la Chiesa Cattolica Romana ha convertito il condizionamento geopolitica e l’opposizione tra Nord e Sud e lo ha convertito in un’influenza esercitata in maniera indiretta, con pressioni politiche ed elettorali, imperniate sulle convinzioni fideistiche di larghe masse e/o sull’espressione sociale del ceto medio e di una maggioranza silenziosa, votata al quieto vivere.
Di fatto dal dopoguerra la Chiesa si è posta come ago della bilancia politica, assumendo sovente posizioni intermedie e moderate.
Tramontata l’egemonia politico – territoriale, legata alla vastità dello Stato Pontificio oltre al potere di influenza sullo scacchiere internazionale, la Chiesa ha attuato una raffinata interpretazione del moderatismo volta per volta aggiornata e modificata, in base al mutare delle condizioni socio – politiche.
In questo modo ha proposto ed attuato una forma di egemonia, a tutt’oggi ancora attuale ed efficace.
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|