|
ODAF:chiusura dei convegni del 27 e 28 febbraio 2015 |
---|
28/02/2015 | L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza comunica che sono terminati gli incontri del 27-02-2015 avente come oggetto l’Etichettatura dei prodotti alimentari tenutosi in Aula A1 presso l’Università degli Studi della Basilicata - Campus di Macchia Romana e quello del 28-02-2015, dal titolo La terra che vogliamo, il futuro delle campagne italiane, tenutosi presso il Museo Provinciale di Potenza.
Il primo ha visto la partecipazione di circa 100 professionisti tra dottori agronomi e forestali, tecnologi alimentari e chimici a maggioranza della provincia di Potenza, mentre il secondo ha fatto registrare una partecipazione di circa 50 partecipanti.
Nel primo convegno è emersa un’idea comune , tra le figure professionali presenti, nel guidare le aziende del settore agroalimentare in una corretta impostazione dell’etichettatura dei prodotti.
Dopo i saluti iniziali a cura del Dott. Agr. Domenico Pisani (Presidente della Federazione degli Ordini della Regione Basilicata e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza), la Dott.ssa Rita Bisogno (I.R.S.A.Q.) e il Dott. For. Rocco Lapolla (Libero professionista) hanno evidenziato come i professionisti operanti nell’intera filiera agroalimentare, quindi agronomi/forestali e tecnologi) possano essere delle guide importanti nell’aiutare le aziende del settore a recepire il nuovo Regolamento Comunitario n°1169 sia sulle informazioni che deve dare l’etichetta, e sia da un punto strettamente grafico, al fine di far arrivare in modo chiaro ed esaustivo al consumatore finale l’informazione stessa. La chiusura dei lavori con il dibattito finale ha visto l’intervento del Dott. For. Gerardo De bonis (Coordinatore Dipartimento, Valorizzazione della qualità e della sicurezza delle produzioni agroalimentari ODAF-PZ) che ha espresso il suo apprezzamento per la sinergia che si è creata tra le varie categorie di professionisti coinvolti.
Nel secondo convegno, dopo i saluti iniziali a cura di Marco De Biasi (Presidente Legambiente Basilicata Onlus), e del Dott. For. Gerardo De bonis (Coordinatore Dipartimento, Valorizzazione della qualità e della sicurezza delle produzioni agroalimentari ODAF-PZ), lo scrittore Beppe Croce dopo aver esposto le problematiche che hanno duramente colpito il settore agricolo del nostro Paese, come la globalizzazione dei mercati che ha favorito l’importazione di prodotti a discapito delle produzioni italiane, la massiccia cementificazione del territorio, la situazione normativa alquanto complessa, ha esposto il suo pensiero per rilanciare proprio l’agricoltura come pilastro fondamentale della tanto conclamata e attuale green economy. Secondo l’autore un ritorno ad una agricoltura più sana e più salubre può rappresentare l’inizio di un nuovo percorso che, attraverso il rispetto della natura e del benessere di chi la vive, porterà ad uno sviluppo realmente sostenibile del territorio e del contesto in cui si vive. Nei saluti finali il Dott. Agr. Domenico Pisani (Presidente della Federazione degli Ordini della Regione Basilicata e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza) ha sottolineato l’importanza dei principi che l’autore vuole trasferire con il suo volume.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|