HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via a Montemurro la scuola del graffito

2/09/2011

Il Comune di Montemurro comunica che è nata la "Scuola del Graffito", una nuova esperienza artistica che sta crescendo e consolidandosi sotto il segno di grandi personaggi che hanno scolpito la storia della cultura non solo del piccolo centro in Val d'Agri ma dell'intera regione. Un esperimento nato nel 2003 da un'idea dell'artista Giuseppe Antonello Leone, il quale ha rispolverato l'antica arte del graffito, reinterpretandola con una nuova tecnica basata sulla realizzazione di vari strati di malta colorata, su cui graffiare per creare l'opera. I materiali usati (sabbie, colori) sono quelli offerti dal luogo e rispondono perfettamente alle caratteristiche che richiede il “Graffito di Montemurro” pensato da Leone, affinché possa mantenersi nel tempo. Saranno dodici le opere che si installeranno, grazie al contributo dato anche da giovani allievi che quest'anno hanno "frequentato" la scuola, realizzando opere delle dimensioni di 1 metro per 70 cm. "In realtà il Comune di Montemurro ha creduto nell'idea e supportato Giuseppe Antonello Leone sin dai suoi primi esperimenti - spiega il sindaco Mario Di Sanzo - seguendo per anni la sua aspirazione. Oggi siamo in condizione di poter offrire una panorama artistico tanto unico quanto particolare ed ovviamente il merito va a Leone che, a 94 anni, grazie alla sua creatività ancora ci regala emozioni e stimoli di grande qualità. Il tutto dentro un solco ben definito dell'identità di Montemurro che, grazie alla presenza dei personaggi e degli eventi che ne hanno fatto la storia, vuole accettare la sfida del futuro affidandosi alla cultura ed a nuove forme di interesse che da essa può suscitare".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo