HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Proclamati a Potenza i vincitori della rassegna "IncontrArte 2015"

2/02/2015

Si è chiusa sabato scorso a Potenza, con la cerimonia di premiazione dei vincitori avvenuta presso Palazzo Loffredo, la terza edizione della mostra-concorso “IncontrArte”, promossa dell’associazione culturale “In Arte Exhibit” con il patrocinio del Comune di Potenza e il sostegno di Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno e Laurino. Sono intervenuti alla serata Angelo Telesca, presidente dell’associazione “In Arte Exhibit”, Cristiana Elena Iannelli, storico dell’arte e curatrice della mostra, e il sindaco di Potenza Dario De Luca. La serata è stata allietata da alcuni intermezzi musicali a cura delle allieve della Scuola di Arpa popolare di Viggiano e dalla lettura di poesie di Andrea Galgano, Angelo Parisi, Francesco Potenza e Angelo Telesca, recitate dagli stessi autori.
La rassegna nazionale “IncontrArte”, nata allo scopo di diffondere l’arte contemporanea attraverso la contaminazione tra forme ed espressioni artistiche diverse tra loro, è stata ospitata all’interno della Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo dallo scorso 5 gennaio. Qui le quarantanove opere in mostra, rappresentative delle attuali tendenze dell’arte contemporanea nei campi della pittura, della scultura, della fotografia, dell’illustrazione e della digital art, per quattro settimane hanno attirato un numeroso pubblico, permettendo di creare un momento di interazione tra la città e la rete artistica sia locale che nazionale.
Il compito di valutare e giudicare le opere in concorso è stato affidato ad una giuria formata dagli storici dell’arte Andrea Carnevali, Eleonora D’Auria, Saba Ercole, Lauramaria Figundio e Luisa Turchi, dal giornalista Francesco Mastrorizzi e dall’editore Angelo Telesca. Il primo premio in denaro del valore di 400 euro, messo a disposizione dalla Bcc Monte Pruno, è stato assegnato al dipinto “Impressioni metropolitane” dell’artista cosentino Fedele Barletta, “per l’ottima rivisitazione espressionista di una visione metropolitana graffiata di luci e colori, moderna sia nella tecnica sia nel tema, che richiama alla mente immagini cinematografiche”. Seconda classificata l’opera intitolata “La torre di Babele” della pittrice novarese Daniela Grifoni, apprezzata “per la rappresentazione gestuale e cromaticamente aperta del mito della torre di Babele, attraverso la potenza dispersiva espressa dalla tecnica del magmatismo simbolico”. Al terzo posto la fotografia dal titolo “Raggio di sole nel castello di Lagopesole” del lucano Antonio Morese, scelta dalla giuria “per il potere di suggestione nel contrasto tra zona in ombra e luce e per la scelta dell‘impostazione spaziale del fascio, che suggerisce una ipotetica ‘strada di sole’ del futuro nelle pietre del castello di Lagopesole”.
Alcune menzioni speciali sono state, infine, assegnate alle opere realizzate da Cesare Cassone (Bari), Pino Nardelli (Brindisi), Antonio Petrone (San Severo), Olimpia Siciliano (Monterotondo) e Rocco Verrastro (Potenza).




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo