HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza Lucana:Mario Donatiello,storie scurdate

12/01/2015

Dopo un anno intenso, con circa quaranta incontri, Presenza Lucana, ha ripreso le attività con uno studio della cartella “Nuovi Cantautori” dedicato a Mario Donatiello appassionato e ricercatore di canti tradizionali, e autore di canzoni, come quelle contenute nel nuovo cd dal titolo “Storie scurdate”.
Quest’appuntamento è il primo presentato nel venticinquesimo anno di attività dell’Associazione Culturale Presenza Lucana.
Mario Donatiello è, senza dubbio, uno dei più bravi e poliedrici cantori e ricercatore dei canti antichi, che Taranto, e non solo, esprime. Mario è unico, per bravura e conoscenza, nelle interpretazioni dei canti popolari delle opere di Roberto De Simone.
La poliedricità del cantautore e studioso, gli consente di spaziare sia nel genere napoletano antico o classico, e sia a rivisitare canzoni italiane e di cantautori dell’importanza di Faber.
"Sono contento di aver iniziato l'anno 2015 con la presentazione di Donatiello con il suo nuovo album di sedici brani, di ottima fattura, che arricchisce il suo repertorio.
L’autore ha iniziato l’incontro proponendo due antiche ninne nanne, una della tradizione lucana e l’altra pugliese per poi proseguire con canti del 1600 e 1700 da lui rielaborati. Storie scurdate, la canzone che ha dato il titolo al suo cd, Fel shara, Fenesta ca lucive, Jesce sole, il primo vero canto della tradizione napoletana, Ersther vals, Sce’ ste luntane. In tre brani Mario ha duettato con Matilde Musio che, con Rosanna Papalia e Paola Gasperini, ha letto liriche tratte dalla silloge poetica “Sole Sale Luna” e altre inedite. .
I Soci, il Direttivo e il Presidente di Presenza Lucana, ringraziano tutti i relatori che, nel tempo, si sono alternati nella sede di Via Veneto per trasmettere le loro conoscenze in un progetto iniziato nel 1990.
Un grazie dal Presidente a tutti i soci che hanno contribuito, con la loro costante presenza e il tesseramento a far sì che un’idea di pochi si trasformasse in un progetto di tanti con il motto “Il piacere di stare insieme”.
Oggi la città sta ritrovando, al suo interno, la forza e un fermento importante che la rende più viva. Dopo l’elezione di Matera a Capitale nel 2019, il sud è più compatto.
Le istituzioni e le associazioni tarantine devono interagire affinché il futuro comune si chiami Cultura.
Si allega una foto della serata svoltasi presso Presenza Lucana.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo