HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Moliterno ricorda Ferdinando Petruccelli della Gattina

27/08/2011

Tra i cittadini illustri di Moliterno è senz’altro quello più conosciuto a livello internazionale, quello più eclettico, meno incline all’omologazione, lungimirante se non addirittura visionario. Lui è Ferdinando Petruccelli della Gattina, giornalista e scrittore, nato 196 anni fa nel centro valligiano. Domenica sera, 28 agosto, a partire dalle 19 presso giardino del convento francescano di Santa Croce, verrà posata la prima pietra di un percorso che porterà ai festeggiamenti per i 200 anni dalla sua nascita il 28 agosto 2015. “In cammino con Ferdinando” è il titolo della serata-incontro alla quale parteciperanno tra gli altri Francesco Sabia (direttore della Biblioteca nazionale di Potenza), Luigi Scaglione (consigliere segretario dell’ufficio di presidenza della Regione Basilicata) e Rocco Brancati, giornalista della testata regionale della Rai, il quale proporrà un filmato dedicato alla figura del Petruccelli della Gattina. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale e dal costituendo “Comitatus pro Ferdinando Petruccelli della Gattina”, voluto da un gruppo di cittadini moliternesi desiderosi di garantire la formazione diffusa dell’opera del giornalista sia a fini conoscitivi, sia a fini formativi. Lo stesso comitato, promosso dal Prospero Cassino e guidato dall’assessore alla cultura Raffaele Acquafredda, lavorerà alla realizzazione di un evento celebrativo per il 200esimo anniversario della nascita di Ferdinando Petruccelli della Gattina.


Chi è Ferdinando Petruccelli della Gattina
Ferdinando Petruccelli della Gattina fu una figura di spicco nel panorama agitato dell’Italia risorgimentale. Nato a Moliterno il 28 agosto 1815, da padre carbonaro e educato da uno zio ex prete e massone, crebbe animato da un acceso spirito ribelle e anticlericale che lo accompagnò per il resto della vita. Conosceva inglese e francese e cominciò presto a viaggiare: giornalista, fu anche autore di romanzi storici, secondo la moda del tempo. Nel 1848 fu tra i protagonisti della rivoluzione napoletana e perciò, al ritorno dei Borboni, costretto a fuggire; per essere poi, in contumacia, condannato a morte. Cominciò allora una serie di peregrinazioni: fu in Francia, in Inghilterra, in America, sempre scrivendo e sempre pronto a battersi, come quando si schierò dalla parte dei comunardi, a Parigi. Non poteva mancare, evidentemente, tra i combattenti per l’unità d’Italia: eccolo tornare per arruolarsi tra i Mille, pur continuando a mandare, giornalista ormai affermato e stimato, corrispondenze a giornali francesi, inglesi e belgi. Col 1861 e con l’Italia unita ebbe inizio una fase di attività politica istituzionale: fu deputato, all’estrema sinistra, nel 1861 e di nuovo nel 1874. Ma non rinunciò alla scrittura: fu anzi più prolifico che mai, di articoli e di romanzi; ed è nella vena polemica che si inscrive un pamphlet, I moribondi di Palazzo Carignano, che ebbe notevole successo, testimoniato anche da imitazioni e contraffazioni. Vi figurano originali profili dei protagonisti politici del tempo, come quello, particolarmente vivace, dedicato a Cavour. Il suo spirito mordace gli procurò molte inimicizie. Indro Montanelli lo ha definito “il più brillante giornalista italiano dell’Ottocento”. Morì poverissimo a Parigi nel 1890.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo