|
Recensione "Avanti tutta" di Perotti |
---|
11/03/2011 | RECENSIONE
AVANTI TUTTA
SIMONE PEROTTI
22011 CHIARE LETTERE
COSTO14 EURO
IL libro dal titolo "Avanti tutta" è un pamphlet sul cambiamento alle porte, su un nuovo ordine esistenziale e sociale.
Contro la paura che è insita in ognuno di noi e ci fa stare male.
Scoprire che si può vivere con poco, fuori dallo schema “lavoro guadagno in un momento di grave crisi come quella che sta attanagliando il nostro paese, spendo” può essere un sollievo personale, ma anche un progetto “politico da condividere.
Suffragato dall’esperienza in azienda e dagli anni trascorsi nella libertà l’autore di questo libro, racconta come si vive fuori (descrive il rapporto tra vita in azienda e vita fuori dove si nota una marcata diversità) con le sue scoperte e, sfata gli stereotipi placando l’animo dei tifosi e contrastaando una a una le obà e dalla sua capacità iezioni dei più critici.
Nel bel saggio di conclusione, le occasioni sprecate e lo spazio da conquistare” in cui afferma che quando sente la Confindustria che parla di crisi e appellarsi
Gli sale un insopprimibile sentimento di rivolta.
Vorrebbe proporre una diffusa agenzia di collocamento.
Il libro si legge d’un fiato per la sua scorrevolezza ed offre anche piste di riflessione su un problema attuale.
All’inizio del libro sono riportati alcuni aforismi che l’autore chiama pretesti.
Nel n° 3 vi è una frase “Se resti dentro sopravvivi, se esci muori” Questa potrebbe essere l’introduzione ma anche la sintesi del significato del libro.
Le società tecnocratiche a capitalismo avanzato sono un’inesauribile fabbrica di bisogni.
Per il profitto e per i profittatori è necessario creare il bisogno affinché il consumo possa perpetuamente realizzarsi.
In queste società lo schema lavoro – guadagno – spesa, include l’uomo in un ingranaggio ferreo ed apparentemente senza uscita.
Eppure l’uscita c’è eccome e “Avanti tutta”la presenta e la ribadisce.
Contro la follia produttiva delle aziende l’inerzia dei lavoratori, dominata dalla paura del cambiamento può avere inizio la lotta per la vera liberazione individuale.
Basta avere il coraggio di rompere la consuetudine.
Il messaggio implicito veicolato dalla paura e dal conformismo collettivo è:
“Se resti dentro sopravvivi, se esci muori”
Bisogna quindi ripartire dall’individuo e dalla sua capacità di emanciparsi per iniziare a rompere quelle catene.
La lotta politica di classe mostra oggi i suoi limiti e non è più affidabile per superare l’alienazione determinata dal rapporto perverso lavoro –guadagno – consumo.
Biagio Gigliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|