|
A S.Costantino A. un convegno sulla ricerca storica e sulla cultura arbėreshe |
---|
27/12/2014 | Si č tenuto martedģ 23 dicembre, nellambito del programma Natale Arbėresh promosso dallAmministrazione Comunale di San Costantino Albanese, presso la Casa Parco, un interessante convegno dal titolo Memoria e ricerca storica: percorsi nella Basilicata meridionale e nella cultura arbėreshe, tematiche la cui rilevanza ha visto anche un interessamento del pubblico presente.
Dopo i saluti del sindaco Avv. Rosamaria Busicchio, sono intervenuti la dr.ssa Maddalena Scutari che ha messo in evidenza aspetti della fondazione di San Costantino Albanese e le peculiaritą della sua parlata; il Prof. Antonio Boccia, presidente dellISSBAM (Istituto di Studi Storici per la Basilicata Meridionale), che ha conferito sul Risorgimento a San Costantino Albanese e il Prof. Carmine Cassino che ha presentato la nuova rivista annuale di studi storico-umanistici Basiliskos. Moderatore del convegno č stato il giornalista Gennaro Cosentino.
Lobiettivo č stato quello di promuovere la ricerca delle fonti storiche e la pubblicazione di documenti di particolare interesse, nonché la ricostruzione biografica di personaggi di pubblico rilievo in una comunitą la cui cultura, in quanto minoritaria, ha le sue modalitą proprie despressione e una sua specificitą: si tratta di una cultura viva che svolge una funzione aggregativa poiché fornisce agli appartenenti alla comunitą una precisa identitą.
Sebbene insediatisi dal XV secolo in poi nelle regioni meridionali italiane, gli arbėreshė non hanno mai smesso di pensare alla patria dorigine. Abitanti in piccole comunitą rurali isolate tra loro, circondati da popolazioni diverse per lingua, tradizioni e cultura, gli italo-albanesi hanno conservato, in uno spirito di forte solidarietą e coesione etnica, gli aspetti caratterizzanti della propria individualitą nazionale. In particolare, la nostalgia della patria perduta, il ricordo delle leggendarie gesta di Skanderbeg e della sua epopea, sono espressione di un sentimento comune tra gli arbėreshė e parte integrante del loro patrimonio culturale e delle loro tradizioni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51Ŗ edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51Ŗ edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunitą, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
Laspetto della multiculturalitą, intesa soprattutto artisticamente, č al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone č stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunitą di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|