HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza. Concerto inaugurale del Conservatorio di musica

17/12/2014

Saranno l’Orchestra e il Coro formati dagli allievi del CONSERVATORIO “CARLO GESUALDO DA VENOSA” DI POTENZA a inaugurare il nuovo Anno Accademico della prestigiosa istituzione musicale presieduta dal professore MAURO FIORENTINO e diretta dal maestro UMBERTO ZAMUNER, giovedì 18 dicembre alle ore 18,30 nella sala dell’Auditorium del Conservatorio, in via Tammone 1. Il programma, diretto dal maestro SIMONE GENUINI, attraverserà alcuni punti nodali della letteratura sinfonica scelti fra l’ultimo Settecento e l’epoca moderna, a firma di Beethoven, Bizet, Rota e Gershwin, per poi concludere con una pagina del contemporaneo Luciano Di Giandomenico dedicata alle imminenti festività natalizie ed eseguita con il Coro diretto dal maestro MARILÙ DE SANTO.
In linea con quanto sin qui tracciato durante l’appena trascorso, primo triennio del proprio mandato al vertice del “Gesualdo da Venosa”, il direttore Umberto Zamuner intende promuovere anche per l’Anno Accademico 2014-2015 un’articolata offerta formativa mirata a garantire, entro un tracciato di alto profilo, una preparazione che sia specialistica quanto organicamente aperta, al contempo, ad una più moderna prospettiva interdisciplinare, alimentata nel corso dell’intero anno e nei diversi piani di studio attraverso i molteplici itinerari di produzione e ricerca, masterclass, confronti con l’estero grazie ai progetti Erasmus e approfondimenti con esperti del settore finalizzati a creare un più saldo sistema professionale intorno alla migliore cultura musicale. «Particolarmente viva, pertanto – ha dichiarato in merito il direttore Zamuner - sarà la dialettica tra la sfera didattica ed una prassi esecutiva parimenti orientata, nelle occasioni dei tanti concerti aperti al pubblico, a valorizzare la grande tradizione quanto la produzione contemporanea, la rappresentazione scenica, l’analisi formale e storico-musicale, la collaborazione fra gli interpreti – docenti e allievi – ed un tessuto cittadino in fondamentale sinergia con la crescita culturale del principale polo di formazione musicale del territorio. Il tutto, puntando quest’anno ulteriormente sugli organici orchestrale e corale, sull’orchestra di fiati, sulla ricerca sia musicologica che delle diverse tecniche strumentali».
Un’intersezione fra linguaggi artistici d’alto profilo evidente, d’altra parte, anche nella commissione gratuita e “ad hoc” del logo (cliccandovi, nel sito, se ne leggono il significato e le informazioni sull’autore) a firma di un artista significativamente giovane quanto già pluripremiato e affermato nel panorama internazionale delle arti grafiche: MARCO ROMANO. Logo, non a caso, scelto in primo piano per la locandina di tale evento concertistico inaugurale.
Infine, un appello del direttore che va a ribadire l’importanza del rapporto fra la musica e le generazioni future: «L’arte ha innescato una controtendenza nel nostro Paese, e sarà l’arte, nel nostro specifico la musica, a cambiarne le sorti. Quest’anno accademico – auspica il maestro Umberto Zamuner – ci porti i frutti sperati, ci consegni nuovi rapporti, nuove amicizie, nuove conoscenze umane ed intellettuali». Quindi, nell’augurio per il percorso 2014-2015, esorta: «Ragazzi, non fermatevi, scatenate quella curiosità che è propria dei vostri anni: i migliori. Da parte nostra vi offriremo tutta la professionalità e attenzione che meritate». E conclude: «Questo concerto è solo l’inizio. Auguri a voi e a tutti quelli che hanno nell’intelligenza e nel cuore le sorti di questa Istituzione».
L’ingresso al concerto, al pari di tutte le altre iniziative realizzate dal Conservatorio “Gesualdo da Venosa”, è gratuito.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo