HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Teana il 'Candido presepe' di Salvatore Sava

13/12/2014

L’Amministrazione Comunale di Teana e l’Associazione Marino di Teana per l’arte contemporanea, su iniziativa del MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale "Alessandro Appella" – Atelier "Guido Strazza”, della Pro Loco e del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”, inaugurato lo scorso 7 dicembre a Castronuovo Sant’Andrea, aderiscono, per il Natale 2014, al progetto "Presepi d'artista", un circuito presepiale che dal 1995 si muove da Trieste a Palermo e vede l’esposizione, in antichi e suggestivi spazi allestiti per l’occasione, dei ventiquattro presepi realizzati, su invito dello storico dell'arte Giuseppe Appella, da artisti contemporanei. Per quest'anno, oltre a Castronuovo Sant’Andrea e Teana, entrano a far parte del prestigioso circuito anche Aliano e Roccanova, dando vita ad un suggestivo itinerario presepiale che attraverserà i suddetti paesi lucani offrendo la possibilità, a quanti ne abbiano voglia, di cogliere il significato mistico della Natività attraverso la scoperta delle nuove forme di arte sacra. Un’iniziativa che ha come fine ultimo quello di unire il territorio attraverso l'arte e la cultura.

A Teana, paese natale dell’artista Marino di Teana, riconosciuto dalla critica internazionale come uno dei maggiori scultori di metallo del XX sec. , domenica 14 dicembre 2014, alle ore 12.00, nella Cappella di San Cristofaro, sarà inaugurato il Candido Presepe di Salvatore Sava, alla presenza dell'artista, che racconterà la genesi della sua opera.
L’evento, coerente alla vocazione artistico-culturale di Teana, permette al comune lucano di affacciarci sul panorama dell’arte contemporanea e diventa anche l’occasione per soffermarsi sulla propria storia locale, passata e presente.
Ad ospitare il grande presepe in pietra leccese di Salvatore Sava, infatti, sarà la Cappella di San Cristofaro, anticamente inglobato nel Palazzetto, palazzo storico di proprietà dei marchesi Missanello, situato nel centro storico del paese con la facciata rivolta su piazza San Cristofaro, quest'ultima circondata dal Palazzo Vitale e dal Palazzo Mango.
Durante il pomeriggio, gli alunni delle scuole elementari e medie, insieme ai bambini della scuola materna del paese, parteciperanno al laboratorio didattico "Un presepe in argilla per il Natale 2014", condotto da Salvatore Sava, supportato dalle operatrici del MIG, e incentrato sulla lavorazione dell'argilla che, plasmata dalla fantasia di ogni bambino, darà vita a tanti piccoli presepi che saranno esposti, durante le festività natalizie, all’interno della Chiesa Madre di Teana.

Il Candido Presepe di Salvatore Sava, è una grande scultura componibile, formata da una trentina di personaggi scolpiti in grandi blocchi geometrici di pietra leccese. Salvatore Sava è nato il 13 giugno 1966 a Surbo (Le), insegna dal 1990 all’Accademia di Belle Arti di Lecce.
Dal 1983 espone regolarmente le sue opere in prestigiose mostre collettive e personali ed è presente in collezioni pubbliche e private, tra queste figurano:Collezione Banca Nazionale del Lavoro, Roma;Museo di Arte Sacra Contemporanea, Lecce; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; MUSMA, Museo della Scultura Contemporanea, Matera; Parco Sculture della Franciacorta, Terra Moretti, Erbusco (Bs); Chiesa di Santa Lucia, Lecce; Spazio pubblico di Salamanca, Spagna; Museo di Arte Contemporanea, Ancona; Museo di Arte Contemporanea, Pavia; Museo Stauròs d’Arte Sacra Contemporanea, Isola del Gran Sasso (Te); MIG, Museo internazionale della Grafica, Castronuovo di Sant’Andrea; Galleria d’Arte Contemporanea della Camera di Commercio, Vibo Valentia. Nel 2005 partecipa alla XIV Quadriennale d’ Arte di Roma, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna. Nel 2006 vince il Premio Internazionale di Scultura Terzo Millennio, presso Terra Moretti a Erbusco (Bs); nel 2008 vince il Premio Mastroianni, nell’ambito della sesta Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte, a Torino. Nel 2010, nell’ambito della VI edizione di ARTOUR-O il MUST Firenze, una personale è allestita in diverse sedi storiche della città. Tra il 2010 e il 2011 tiene una personale nel Duomo di Orvieto a cura di Giuseppe Appella . Nel 2011 Entra a far parte del MIG, il Museo Internazionale della Grafica di Castronuovo di Sant’Andrea; Partecipa alla 54° Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi; E’ presente nella mostra “Overture”, presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (Ba). Vince il Premio Internazionale Limen Arte 2012 (Scultura), a cura di Giorgio Di Genova. 
Numerose sono le partecipazioni con la Galleria San Carlo di Milano, ad Arte Fiera di Bologna, Miart di Milano e Art Verona. Nell’attività più recente è privilegiato il lavoro nelle tre dimensioni, ma si dedica anche alla pittura e alla fotografia. Per informazioni e visite al presepe, contattare il numero 3338551880 (Eva Tornese).

L’Associazione Marino di Teana, per l’arte contemporanea su prenotazione organizza visite guidate al percorso delle sculture di Marino di Teana inserite nel tessuto urbano del paese in un suggestivo Museo all’ aperto ed alla mostra fotografica “ Conoscere e scoprire l’artista Marino di Teana” all’interno del museo della Civiltà Contadina.

Il Candido Presepe di Salvatore Sava sarà esposto dal 14 dicembre 2014 al 30 gennaio 2015, dalle 17.00 alle 19.00 nella Cappella di San Cristofaro, Piazza San Cristofaro Teana. Per informazioni telefonare al 338 9817018.

Per informazioni e prenotazioni visite guidare al percorso delle sculture di Marino di Teana ed alla mostra fotografica” Conoscere e scoprire l’artista Marino di Teana” contattare l’Associazione Marino di Teana, per l’arte contemporanea .



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo