HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza Lucana, Storia di grandi personaggi: Federico II di Svevia

5/12/2014

Nell’ambito dei “Venerdì Culturali di Presenza Lucana” torna una cartella di ampio interesse dal titolo “Storia di grandi personaggi”. Questa volta lo studio del socio Diego Guarniera, già dottore analista presso l’Ospedale SS. Annunziata di Taranto e appassionato di storia e arte, prende in esame uno dei grandi uomini della storia: Federico II di Svevia (Jesi 1194 - Torremaggiore 1250) che giunge a un anno di distanza dal precedente studio dedicato a Carlo Magno, uno dei padri dell’Europa unita.
Oltre alla biografia attenta del personaggio con le varie vicende, che lo videro protagonista, l’attenzione dell’autore, si sofferma su cinque punti essenziali della vita di Federico II:
• la cultura,
• l’astrologia,
• la legislazione,
• l’architettura e
• la falconeria.
La biografia di Federico II è intensa e ricca di molti spunti su vari campi. E’ bene soffermarsi, come associazione culturale, sui punti che si ritiene siano i più importanti e che hanno dato quella gran luce alla figura del personaggio trattato. La nascita dell’Università di Napoli,creata il 5 Giugno del 1224 con un fine ben preciso, è uno dei momenti più importanti della vita di Federico II poiché consentiva di:
1. formare, dentro il regno i funzionari politici ed amministrativi,
2. istruire i giovani meritevoli per evitare uscissero dal regno,
3. richiamare giovani stranieri per farli studiare a Napoli,
4. aprire le porte al diritto romano su cui stava costruendo il suo programma imperiale.
Il primo Settembre 1231 fu promulgata una raccolta di leggi contenuta nel Liber Constitutionum Regni Siciliae, più comunemente chiamate Costitutiones Melphitanae dal nome della città in cui furono promulgate.
La stesura della costituzione fu affidata, per la prima volta, a un’assemblea legislativa. Nacque il Parlamento e i ministri furono scelti, non più tra i nobili, ma tra gli uomini di cultura.
Per la prima volta, in questa costituzione, fu sancito il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, sia dal punto di vista legislativo e sia amministrativo. Tutti dovevano contribuire a pagare i tributi regi.

Fu istituita per queste incombenze La magna Curia Rationarium, una specie di Corte dei Conti, con funzioni ispettive. Furono unificati i pesi e le misure per il libero scambio e istituiti i monopoli, del sale, della seta, del grano e del ferro. Ora dopo secoli si sta discutendo di statalizzare l’ILVA.
La paternità di queste leggi non ha un’attribuzione certa. Alcuni affermano che tali leggi siano state unificate da Pier delle Vigne, ma la maggior parte sono convinti che tutta la raccolta sia stata frutto di lavoro collettivo di un’assemblea legislativa, durato mesi.
L’incontro, con ingresso libero, avrà inizio alle ore 18.00 presso la sede di Presenza Lucana in Via Veneto 106/A. Parteciperà per le letture di due liriche, lettere e commenti di critici su Federico II, Imma Naio.

Michele Santoro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo