HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano festival di musica e di teatro

24/08/2011

Musica classica e teatro a San Severino Lucano, si fondono in una doppia rassegna quella intitolata a Gregorio Strozzi l’organista e compositore italiano, a cui San Severino Lucano intorno al 1615 diede i natali; e il Pollino teatro festival. Corsi e concerti nel programma della prima spettacoli dal 26 al 28 agosto per la seconda edizione del Pollino Teatro Festival. Quest’ultimo si ripropone, dicono il sindaco Saverio De Stefano e l’assessore alla Cultura Franco Fiore, oltre che come momento di animazione, come occasione per approfondire, attraverso linguaggi innovativi e creativi, i temi dell’educazione ambientale e del turismo sostenibile e per conoscere le bellezze naturali di San Severino Lucano e del Parco del Pollino.
Alla kermesse teatrale l’Associazione Pane e Mate presenterà gli spettacoli, “La città e il fiore” e “Non sempre le cose sono quelle che sembrano”, e organizzerà un laboratorio creativo per bambini in cui verranno costruiti, utilizzando materiali di recupero, strumenti musicali, burattini e marot giganti e tutto il necessario per la parata finale del festival.
Clovis Nzouakeu, insegnate e mediatore culturale, invece, proporrà una serie di racconti africani tratti dalla saga “Viaggio nella foresta” e, attraverso le leggende e la danza tradizionale africana, descriverà l’antica saggezza del suo popolo, fondata sull’armonia tra uomo e natura. Il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente che lo circonda sarà l’argomento affrontato anche ne “Il seme della speranza”, la rappresentazione teatrale i cui protagonisti sono i semi di futuri alberi e realizzata dal C.E.A Pollino Basilicata.
L’attore Domenico Colucci proporrà uno spettacolo di “teatro in scatola” dal titolo “L’uovo di drago”; e il cantastorie Biagio Accardi, con il suo “Canto e Cunto”, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la musica e i racconti tipici di un contesto rurale che ormai sta scomparendo.
Chiuderà la manifestazione l’attore-regista Giuseppe Maradei che presenterà “La voce de lu viento”, un racconto storico sulle genti che abitavano il Pollino durante il Risorgimento e che hanno subito, più che desiderato, secondo quanto affermato dall’autore, l’Unità d’Italia.
Da non perdere poi, gli allestimenti curati dalla pittrice russo-irlandese Irina Hale che su ampi teli ha illustrato una serie di storie scritte da Bruno Niola, Rocco Verrascina e Lucia Mancusi, e le proiezioni dei fotografi Antonio Iannibelli e Francesco Caruso.
Per il Festival Strozzi concerto di musica classica tenuto dai docenti dei corsi giovedì ed esibizione degli studenti partecipanti ai corsi sabato.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo