|
Tursi, cultura e sapori antichi nella Rabatana |
---|
23/08/2011 | Uno dei centri storici più belli della Basilicata si appresta a vivere una fine settimana indimenticabile. Il quartiere arabo della Rabatana, così come l'intero centro storico saranno gli scenari d'eccezione per un programma di grande rilievo denominato "Cultura e sapori antichi nella Rabatana". Si partirà venerdi 26 agosto con la proiezione del film di Salvatore Verde dal titolo: “Modo Armonico Semplice”. A seguire, nell'antica Piazza Plebiscito si svolgerà un dibattito a più voci sul turismo alla presenza di una folta rappresentanza dei sindaci dell'area e dell'assessore regionale Rosa Mastrosimone.
Al calar della sera il presidente dell'associazione organizzatrice Nunzia Di Bernardi ed il sindaco della città di Tursi Giuseppe Labriola particolarmente impegnato e vicino all'iniziativa, inaugureranno simbolicamente i percorsi culturali e gastronomici. I vicoli verranno percorsi dal gruppo storico del "U Bandon". Per le 22 è prevista l'esibizione dei Tarantati di Musteadusud.
La prima serata di sabato 27 agosto sarà dedicata ad un personaggio storico del giornalismo lucano Mario Trufelli che non mancherà di ricordare i tanti incontri avuti con Albino Pierro. A seguire il gruppo dei Pistonieri di Cava dei Tirreni animerà i percorsi della buona cucina e dell'arte. Quando la luna sarà alta in cielo, grande festa vi sarà per i nobili Doria che ricordiamo legarano il loro nome a Tursi nei secoli passati. A tal riguardo sono stati riannodati i rapporti con il Comune di Genova e per l'occasione verrà letto un messaggio del sindaco ligure Marta Vincenzi che ha offerto il patrocinio all'iniziativa. Ma le sorprese non sono finite. Le leggende piene di mistero intorno a palazzo Brancalasso prenderanno forma grazie a degli artisti che prepareranno una sorpresa mozzafiato.
Domenica 28 agosto, alle 9 della mattina è prevista una passeggiata per scoprire il centro storico in attesa del gran finale, previsto per le 21.30 con l'attribuzione del Premio Rabatana d'oro. Tra gli altri sarà premiato l'ambasciatore italiano in Austria Eugenio d'Auria.
Un'iniziativa dunque di grande rilievo, ideata e realizzata dall'associazione Terre Lucane con il supporto delle altre associazioni locali che rilancia le potenzialità di una città dalle bellezze straordinarie e che ha bisogno di rinnovato entusiasmo e dinamismo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|