|
Terranova di Pollino:"Giornata Nazionale degli Alberi". |
---|
22/11/2014 | Si è svolta oggi a Terranova di Pollino la "Giornata Nazionale degli Alberi". Questo appuntamento nazionale, individuato il 21 novembre di ogni anno dalla Legge n.10 del 14 gennaio 2013 ("Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani") e promosso dal Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si pone l'obbiettivo principale di porre l'attenzione sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo e per l'ambiente.
Infatti, da sempre gli alberi sono elementi fondamentali dell'ecosistema terrestre e rappresentano una grande risorsa per l'uomo in quanto, oltre a svolgere la propria funzione produttiva, mitigano, grazie alle loro radici, i fenomeni di dissesto idrogeologico, contrastano i cambiamenti climatici, migliorano la qualità dell'aria delle nostre città e caratterizzano il paesaggio che ci circonda. Essi, inoltre, con la loro longevità, rappresentano la memoria storica delle noste comunità e sono il simbolo di un ancestrale e profondo legame fra l'uomo e la natura.
La manifestazione, organizzata dall'Amministrazione Comunale di Terranova di Pollino in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Nicola Sole" di Senise e patrocinata dall'Ente Parco Nazionale del Pollino, ha visto coinvolti gli alunni della sede locale dell' Istituto Comprensivo i quali, dopo essere stati accolti dal Sindaco presso la Sala Consiliare del Comune, hanno ascoltato una breve presentazione della giornata ed una descrizione delle finalità della stessa e successivamente si sono resi protagonisti effettuando dapprima la piantumazione di un albero di Alloro nei pressi della casa comunale e successivamente, nell'ambito dell'iniziativa "Lasciamo il segno nel nostro verde urbano: un bulbo per ogni alunno", piantumando 80 bulbi di tulipano nelle aiuole della balconata panoramica sita in Corso Dante.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|