|
Conto alla rovescia per borghi narranti |
---|
13/11/2014 | Gli ultimi tre week-end sul Pollino per raccontare il territorio con “Borghi narranti”. Sabato si comincia a San Severino Lucano.
Un evento di promozione del territorio, dice il sindaco Franco Fiore, orientato ad un turista con¬temporaneo che attraverso un’esperienza di viaggio lo coinvolge emotivamente nell’assimilare usi e costumi della comunità locale. In Borghi narranti si ascoltano i territori. Dalle pietre parlanti ai racconti musicali, dai vicoli vibranti alle passeggiate di co¬munità, dai laboratori teatrali ai dialoghi e ai cibi, cantori contemporanei con le loro performance emozionano e accompagnano il visitatore tra le vie del borgo e dei contenitori culturali, riconducendolo, attraverso l’ascolto, alla scoperta del sé.
Il ricco programma di iniziative partirà da San Severino Lucano il prossimo 15 e 16 novembre, si sposterà a Viggianello nel weekend successivo e a Chiaromonte 29 e 30.
Le manifestazioni colgono un ulteriore, importante traguardo: mettere in rete i territori e sintonizzare sugli stessi linguaggi dell’accoglienza i tre comuni utilizzando il racconto come leva nel sedurre e suggestionare il viaggiatore e nel contempo entusiasmare i propri residenti, rendendoli protagonisti.
A San Severino Lucano, il taglio del nastro è sabato 15 novembre
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 (sia sabato che domenica) Borgo aperto: contenitori culturali visitabili
ore 11.00 Spettacolo “Le storie che fecero la Storia: il paese si racconta” a cura di Eva Immediato - (Spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale svolto con gli alunni dell’ultima classe della scuola secondaria di primo grado di San Severino Lucano, Viggianello e Chiaromonte, che mira alla scoperta e alla conoscenza dei luoghi grazie alle piccole storie che hanno fatto la grande storia rendendo i ragazzi protagonisti del territorio attraverso un’esperienza di teatro di narrazione)
dalle ore 12.00 e dalle ore 19.00(entrambi i giorni) Degustando: i ristoranti raccontano il territorio con i loro menù
ore 17.00, 18.00, 19.00 Per le vie del borgo: visite guidate
ore 17.00 Dialogo e Passeggiata di Comunità con Tito Barbini (Alla scoperta delle bellezze, delle leggende, delle storie, degli usi e dei costumi del borgo insieme ad un’ospite d’eccezione. Uno scrittore racconta, in un dialo¬go aperto, le impressioni e le suggestioni che il borgo suscita in chi è abituato a narrare).
ore 20.00 Pietre Parlanti: Cunti Canti e Musicanti con Eva Immediato e Vincenzo D’Orsi (“Sotto ogni pietra ha l’inferno il suo ombelico”. Le nostre pietre sono anime vive della Terra; custodiscono storie, segreti, immagini, emozioni. Le pietre restitui¬ranno allo spettatore la sua storia in un viaggio emozionale, attraverso parole e suoni di un tempo lontano, il tempo dell’anima).
Domenica
ore 11.00, 17.00, 18.00, 19.00 Per le vie del borgo: visite guidate
ore 16:00 Osservo e racconto: “Uno scrittore per 3 paesi” di Massimiliano Virgilio
ore 18.00 Racconti Musicali(Un modo coinvolgente di presentare un luogo attraverso i ritmi e le melodie, esplo-rando con l’arte dei suoni le possibilità narrative di un territorio. La musica, se¬guendo un lungo tragitto nello stile e nel tempo, si fa linguaggio dei borghi e dei suoi abitanti, che nel corso degli anni ne hanno definito la storia): La Rinascenza e lo Stupore (Concerto di musica baroc¬ca con tutto il fascino degli strumenti antichi e l’eleganza dei costumi dell’epoca per un doveroso tributo al musicista Gregorio Strozzi, illustre cittadino di San Severino Lucano) Ensemble l’Artificio (Antonella Tatulli - voce, Elisabetta Di Filippo - salterio e percussioni, Olga Ercoli - arpa, Gianfranco Russo - chitarra alla spagnola, violino barocco e direzione.)
ore 19.30 Vicoli Vibranti: performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio Maurizio Caggiano (Dalla musica classica alla musica popolare e folcloristica, il paese si racconta e si fa ascoltare. Storia, tradizioni, musiche, leggende, ambienti sonori e rumori diven¬tano emozionante sinfonia grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|