|
“Memorie di una brigantessa” a Vaglio |
---|
21/08/2011 | Con lo spettacolo “Memorie di una brigantessa”, lunedì 22 agosto, si conclude il cartellone estivo della stagione teatrale “Mefitis, a teatro fra i magici luoghi della storia”. Sette gli appuntamenti della rassegna, che da quattro edizioni viene ospitata nel Parco Archeologico di Rossano di Vaglio Basilicata, tra le suggestive rovine dell’antico tempio dedicato a Mefitis, la dea dell’acqua.
Il progetto nasce dell’investimento dei Comuni di Potenza e Vaglio B., in collaborazione con Cose di teatro e musica- Organismo di distribuzione, promozione e formazione del pubblico per le attività teatrali - con il patrocinio di Regione Basilicata, Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’associazione Voglia di Teatro.
“La stagione è andata bene, il pubblico ci ha premiato e questo ci onora.- ha affermato Dino Quaratino, direttore di Cose di teatro e musica - Nonostante la crisi, il pubblico del teatro è in crescita ed è sempre più esigente. Questo ci spinge a fare sempre meglio il nostro lavoro e a ripensare all’offerta culturale, anche in termini di servizi, per il prossimo anno stiamo valutando l’idea di ampliare il cartellone, non solo con spettacoli e concerti, ma anche con laboratori e animazioni, per coinvolgere sempre di più lo spettatore”.
Lo spettacolo “Memorie di una brigantessa”, di Giulia Gambioli, tratto dal romanzo di Vincenzo Labanca, messo in scena dalla compagnia lucana La Mandragola Teatro, con Peppe Viggiano, Rocco Sabia, musiche di Enzo Izzi, accompagnati dalla straordinaria chitarra di Graziano Accinni, è un viaggio sul filo della memoria.
Attraverso i ricordi di Serafina Ciminelli, compagna d’amore, di ideali e d’avventura del brigante Antonio Franco, rivivono avvenimenti ed episodi che hanno segnato la storia del Mezzogiorno dell’Italia post-unitaria, storia di un popolo diviso in uno scontro fra il nuovo ordine costituito e i reazionari.
Le vicende e i fatti narrati traggono spunto da documenti e fonti storiche (alcune delle quali spesso tralasciati dalla storiografia ufficiale) ai quali si uniscono storie e racconti tramandati dalla tradizione orale. In scena due attori e un musicista, rappresentano un quadro storico complesso e controverso, fatto di continui drammi, di capovolgimenti, di giustizie sommarie, di ingiustizie, di speranze e di libertà.
L’ingresso al Parco Archeologico sarà possibile dalle ore 20:30, il sipario è alle 21:00. L’organizzazione mette a disposizione il servizio navetta gratuito da Potenza – Piazza Zara h 19:30. Ulteriori Informazioni presso Info&tickets tel. 0971.274704 o consultando il sito www.infotickets.it.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|