HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Riparte il Festival Città delle Cento Scale

1/11/2014

Il Festival Città delle Cento Scale torna domani ad animare la scena della città di Potenza dopo una breve pausa. Sarà la compagnia Amendola-Malorni ad aprire la seconda parte del cartellone di danza urbana e arti performative, da anni proposto da Basilicata 1799 per riempire di spettacolo e riflessione anche luoghi apparentemente insoliti della città. L'appuntamento, che vede la realtà di Gommalacca come partner, segna la ripresa della programmazione che sarà ricca di nuove sorprese. Sempre mescolando la valorizzazione di esperienze locali con la proposta di nomi noti del panorama internazionale e performance premiate della scena italiana.

L'appuntamento di domenica 2 Novembre è con L'UOMO NEL DILUVIO, su idea, testo e regia di Simone AMENDOLA e Valerio MALORNI. Sipario alle 18.30 al teatro Francesco Stabile di Potenza; a seguire, Valerio Malorni incontrerà il pubblico.

Lo spettacolo, vincitore del premio In-Box 2014, nasce a partire da un'immagine del libro per bambini, "La storia dell'arca di Noè". L'immagine ritrae la moglie del patriarca di fronte alla porta di casa: indugia, sta lì, non entra. Il marito, impegnato nella costruzione dell'arca, le ha dato il compito di scegliere e prendere tutto ciò che intende salvare dal diluvio. Così, di fronte al diluvio quotidiano che siamo chiamati a vivere, ognuno cerca di costruirsi un'arca, un luogo sicuro in cui custodire ciò che ancora rimane."L'uomo nel diluvio" è Valerio Malorni, padre di una bambina piccola e geniale attore romano, che vive per vocazione o per destino generazionale, la condizione di precario. Una condizione di incertezza estrema che si dirama in ogni aspetto della vita, dal lavoro al privato, senza tregua, senza mai fermarsi. A ben guardare, l'uomo nel diluvio siamo tutti noi.


• Simone Amendola è regista, autore, film-maker. Per i suoi lavori ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui premio Ilaria Alpi (2010) e premio Solinas (2014). Il suo film-documentario "Alisya Nel Paese Delle Meraviglie" (2009), più volte trasmesso dalla Rai, ha contribuito al dibattito sulle seconde generazioni e lo ius soli in Italia. Per il teatro è autore di "Nessuno può tenere Baby in un angolo" e "Porta Furba" (premiato, con la pubblicazione, al Premio Oreste Calabresi). Nel 2011 ha partecipato alla Biennale d'Arte di Venezia con il video "Narciso" realizzato con l'artista iracheno Ali Assaf.

• Valerio Malorni è un performer di grande abilità. Ma anche autore di monologhi surreali e visionari. Oltre che attore, danzatore, autore e regista. È stato tra gli animatori della scena off romana costruita su pubblico ristretto ma, attento. Valerio Malorni ha studiato e lavorato con esponenti di primo piano della scena italiana e internazionale. Da Mario Scaccia ad Anton Milenin, da Jean-Paul Denizon a Vladimir Olshansky, Deja Donne, Khosro Adibi e Julyen Hamilton, Giorgio Barberio Corsetti, Daniele Timpano. È parte integrante del Teatro delle Apparizioni e collabora con Amnesia Vivace, La Bottega del Pane, Areté Ensemble e altre realtà romane e del territorio nazionale. Coadiuva il gruppo di Laboratorio di pedagogia dell'espressione dell'Università di Roma Tre.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo