|
La Basilicata ancora protagonista all’“Ottobrata Romana |
---|
31/10/2014 | Gli eventi “dell’Ottobrata romana”, in programma a Roma da ieri fino al 2 novembre, rappresentano una importante occasione per la Basilicata di promuovere aspetti e luoghi che ne costituiscono il fascino.
Ieri sera l’inaugurazione della mostra fotografica di Domenico Notarangelo “Pasolini a Matera, a 50 anni dalle riprese de “Il Vangelo Secondo Matteo” – visitabile fino al 2 novembre nella sala Auditorium Arte, dell’Auditorium Parco della Musica – ha dato il via ad una serie di iniziative culturali dedicate alla musica popolare lucana. La mostra – che propone le immagini più significative delle riprese del film girato da Pier Paolo Pasolini a Matera – è stata realizzata grazie alla collaborazione tra APT-Regione Basilicata, Lucana Film Commission e l’Associazione Pasolini Matera, con il supporto della Fondazione Musica per Roma.
L’Ottobrata romana prosegue domani sera, alle ore 18, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, con l’atteso spettacolo di musica popolare di Ambrogio Sparagna “Io sono una forza del passato. Pasolini tra Roma e Basilicata”. Nel corso della sua esibizione musicale il maestro reciterà alcune poesie di Pier Paolo Pasolini, una delle quali dà il titolo allo spettacolo, accompagnato da suoni della tradizione popolare lucana. Ospiti di Ambrogio Sparagna saranno Antonio Infantino, compositore di Tricarico e principale protagonista della riscoperta della Taranta, e Caterina Pontrandolfo, cantante e attrice potentina, una delle voci più intense e originali della riscoperta del canto contadino lucano. Ad accompagnare Sparagna durante il suo spettacolo ci saranno l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica e il coro popolare diretto da Annarita Colaianni, con la partecipazione di Giorgio Onorato e Aisha Cerami.
Nel corso della serata scorreranno immagini legate alla città di Matera, testimonianze fotografiche delle fasi di ripresa del film di Pier Paolo Pasolini “Il Vangelo Secondo Matteo”.
L’occasione sarà utile per sperimentare anche una collaborazione con la Regione Lazio in termini di comunicazione, in particolare sui social network, che vedrà impegnati i vari team a operare congiuntamente durante l’evento.
APT BASILICATA
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|