HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani, gran finale della rassegna i concerti del conservatorio

30/10/2014

Si chiuderà domani alle ore 18, con l’originalissima formula di un doppio, diverso ma parallelo evento organizzato presso il Museo Archeologico Nazionale in Palazzo Loffredo e presso l’Auditorium del Conservatorio, l’edizione 2014 dei CONCERTI DEL CONSERVATORIO GESUALDO DA VENOSA DI POTENZA, fitta locandina di 24 appuntamenti che, con successo e nell’arco di un unico mese, ha visto alternarsi in qualità di protagonisti in palcoscenico allievi, ex alunni e docenti della prestigiosa istituzione musicale potentina diretta dal Maestro Umberto Zamuner.
Diversissime le due proposte: nella sede del MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE in Palazzo Loffredo sarà di scena L’Ensemble Barocco Pro Gesualdo, formato e diretto da Pasquale Tronnolone, titolare della cattedra di oboe, accanto ad Adriano Gianfredi (oboe), Carlo Tronnolone e Fabrizio Albano (violini), Rosalba Potenza (viola), Ugo Tronnolone e Gianpaolo Tanese (violoncelli), Bruno Pace (contrabbasso) e Alessandro Giusto (clavicembalo) per un prezioso capitolo interamente dedicato al primo Settecento veneziano, dal titolo “L’OBOE NELLA SERENISSIMA”. Nel programma d’ascolto, due Concerti a cinque di Tomaso Albinoni (op. 9 n. 3 e n. 12), il Concerto per oboe in re minore di Alessandro Marcello reso celeberrimo per l’impiego dell’Adagio nel film diretto nel 1970 da Enrico Maria Salerno “Anonimo Veneziano”, più due Concerti di Antonio Vivaldi, rispettivamente in re minore (F. VII, n.1) e do maggiore (F. VII, n. 3).
Dedicato al “NOVECENTO FRANCESE DA CAMERA” e all’organico del duo pianistico, l’altro gran finale previsto nell’AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO “CARLO GESUALDO DA VENOSA” vedrà invece avvicendarsi tre differenti coppie di interpreti ai due pianoforti: Romualdo Lucchi e Sante Bruno per una vera e propria rarità, i “Sei studi a forma di canone” op. 56 di Robert Schumann nella versione per duo pianistico di Claude Debussy. Quindi, a seguire, Sergio De Simone e Michelangelo Carbonara eseguiranno “En blanc et noir” di Debussy mentre, in chiusura, lo stesso direttore Umberto Zamuner e Olga Zdorenko daranno forma e suono alla Suite di racconti “Ma mère l’oye” firmata nei primi anni del secolo Ventesimo da Maurice Ravel.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo