|
Moliterno: Sankara 20 luglio proiezione del film dei registi Straub e Huillet |
---|
19/08/2011 | La coppia francese Jean-Marie Straub e Danièle Huillet (scomparsa nel 2006) sin dalla fine degli anni cinquanta con Godard ha avuto in comune la ricerca radicale di un cinema politico e non borghese, mentre con Rivette l’utilizzazione del teatro come risorsa d’ispirazione e dispositivo estetico. Ma Straub-Huillet hanno senza dubbio dato vita negli ultimi quarant’anni all’applicazione più sistematica dei precetti di Brecht nel cinema. Il loro metodo cinematografico, rigoroso ma aperto anche alle contingenze del lavoro sul set, è stato esercitato secondo una precisa ricerca filologica-espressiva su opere musicali e letterarie. E una di queste opere è “Sicilia” (1999) che viene presentata in serata allo Spazio Sankara in un fuori orario (ore 23.00) organizzato dal Lab 2050 di Salerno. Ispirato al capolavoro “Conversazioni in Sicilia” che Elio Vittorini scrisse alla fine degli anni trenta e fu censurato dal regime fascista per riferimento alla propaganda rivoluzionaria, “Sicilia” è il punto di arrivo di una riconsiderazione e riflessione letteraria. Girato in un rigoroso e splendido bianco e nero, “Sicilia è il ritorno alla sua terra di un giovane che rimasto lontano per oltre un quindicennio, meglio il film è il ritrovarsi di un figlio e una madre che - insieme ad altri personaggi che non hanno nomi e sono indicati con i lavori che svolgono (arrotino, poliziotto,venditore di arance…) – danno verità concreta a un discorso di cadenze epiche, a una cavalcata poetica che è insieme realistica e metafisica. “Sicilia” è un lavoro tanto lucido da apparire ispido, ritmato da poche inquadrature e pochissime panoramiche, cantilenato su dialoghi tutti rigorosamente prelevati dal romanzo di Vittorini, tutti recitati mescolando inflessione siciliana e intonazioni e pause brechtiane. “Un cinema sopra le righe, un cinema col punto esclamativo” quello della coppia-fuori-sistema Jean Marie Straub-Danièle Huillet.
Mimmo Mastrangelo
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|