HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

S.Costantino A:laboratorio per la produzione dell’antica pasta “shtridhlat"

17/10/2014

Domenica 19 ottobre, in occasione della manifestazione “I Prodotti Tipici Arbëreshë, si terrà a San Costantino Albanese, in una vecchia abitazione del centro storico alle ore 15,30, un laboratorio sulla produzione dell’antica pasta di casa denominata “Shtridhlat”. Questa semplice ma gustosa specialità, riconosciuta dalla Regione Basilicata e dal Ministero per le Risorse Agricole quale Prodotto Agroalimentare Tradizionale, viene prodotta con il solo utilizzo delle mani ed è simile alle tagliatelle. In passato, in considerazione dei pochi ingredienti utilizzati che sono
farina di carosella mista, semola di grano duro, acqua, olio extravergine di oliva, uova e sale, questo tipo di pasta veniva preparata in fretta al ritorno dai campi e condita con sughi poveri e mollica di pane.

Gli strumenti ulizzzati sono “Ksistra” (paletta di ferro per il taglio della pasta), “druga” (matterello) e “shkanaturi” (tavolo di lavorazione).
La tecnica di lavorazione è la seguente: Si impasta la farina con acqua tiepida, uova, olio e sale in modo che il tutto venga amalgamato e ben lavorato. Successivamente, l’impasto viene diviso in quattro parti, ogni parte si lavora per formare una focaccia con un buco in mezzo. Si stende sullo “shkanaturi” aggiungendo un po’ di farina e con le mani chiuse a pugno, una dietro l’altra, si lavora fino a quando l’assottigliamento non raggiunge le dimensioni volute. In seguito al processo di lavorazione il prodotto assume la forma a mò di bastoncino, tipo matassa, di circa 20/30 cm. di lunghezza. Si rende necessario bagnarsi continuamente le mani per evitare la formazione della crosta. L’impasto ottenuto deve riposare per circa 1 ora.
Chiunque vuole imparare a produrre questa antica specialità può raggiungere il nostro piccolo borgo ed iscriversi al momento al laboratorio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo