|
L’ANFE ( Associazione Italiana Famiglie degli emigrati),in Provincia di Matera |
---|
14/10/2014 | L’ANFE ( Associazione Italiana Famiglie degli emigrati), ha insediato anche in Provincia di Matera i suoi organismi, infatti Sabato 11 ottobre assistiti dal Presidente Provinciale ANFE di Potenza, Rocco Romaniello e dal suo direttivo, si è tenuta a Policoro presso l’oro Hotel l’assemblea costitutiva dell’ANFE della Provincia di Matera.
Dopo gli interventi di saluto e la presentazione degli obiettivi programmatici per il 2014/15, i soci hanno eletto: Felice D’Amato (di Policoro) Presidente Provinciale ANFE, Annamaria Tataranno ( di Bernalda) Vice Presidente, Felicetta Salerno ( di Scanzano) tesoriera e Probiviri, Fulco Angelo (di Pisticci), Antonio Tornese (di Montalbano) e Alòessandro Vena ( di Pisticci).
L’ultimo rapporto degli Italiani all’estero 2014 stilato dalla Fondazione Migrantes- è stato detto- conferma co i suoi 4.482.115 cittadini Italiani iscritti all’AIRE (anagrafe italiani residente all’estero) che esiste una esigenza sempre attuale di occuparsi di emigrazione. Se poi a questo si aggiunge che l’aumento in valore assoluto nel solo 2013 è stato di 141 mila nuove iscrizioni, pari al 3,1% nell’ultimo anno, e che 2.379.971 sono per l’espatrio, si ha ben chiaro il quadro della situazione.
In Basilicata risultano iscritti all’AIRE nel 2014 117.885 cittadini, pari al 2,6% del totale, e gli emigrati durante il 2013 sono stati 1103. Il rapporto evidenzia che nel 2013 gli Italiani hanno “preferito” emigrare, nell’ordine: Inghilterra 12.933 persone, Germania 11.731, Svizzera 10.300, Francia 8.405 e badate bene, ancora Argentina 7.496 e Brasile 7.496.
Tra le vecchie e nuove “patologie” legate all’emigrazione Italiana nel mondo viene evidenziato il tema della povertà ed indigenza degli anziani Italiani all’estero e se si considera che i maggiori numeri sono in Argentina, dove l’instabilità politica non è mai cessata e con essa quella economica, si comprende come sia necessario un intervento esterno a quelle dinamiche istituzionali, da parte del Governo Italiano o degli Italiani a qualsiasi titolo motivati, per aiutare e supportare il fenomeno.
La nostra Regione già attenta da anni, per la verità in sud-america sul tema del disagio economico e sull’assistenza ai meno abienti, dando seguito di apposito protocollo sottoscritto tra le Regione Basilicata e la Città di Buenos Aires ha predisposto un progetto di assistenza agli anziani lucani emigrati in Argentina che vivono in stato di indigenza, mediante l’utilizzo di strutture sociali di proprietà della città di Buenos Aires per prestare assistenza a 20 anziani di origine lucana che non possono, in modo autonomo, provvedere alle proprie necessità .
L’ANFE può, con la sua rete italiana e mondiale sostenere le famiglie Italiane all’estero, supportare le vecchie e nuove problematiche legate all’emigrazione e facilitare le relazioni, il tutto con il contributo volontario dei suoi soci e da oggi anche con quelli della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|