HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Joe Capalbo: un progetto cinematografico sul petrolio

19/08/2011

Un progetto che racconti in pellicola la stretta attualità legata al tema petrolio, che dalla Basilicata consenta di fare una riflessione sulle politiche energetiche nazionali, sulla carenza di programmazioni, proprio in materia di energia. E’ questo il complesso argomento alla base dell’ultima “fatica” di Joe Capalbo, l’attore senisese da anni impegnato in progetti ricercati, con un curriculum che vanta presenze importanti nei film di registi come Ferrara o Martone. Ma ora Capalbo non vuole più soltanto scegliere sceneggiature a lui congeniali; vuole proporle, idearle, produrle. “Per questo- spiega- ho da poco fondato una società di produzione in Francia, la Mercifilm, con Frank Di Silvio e David Rivers. Tutto per lavorare su progetti che abbiano sempre uno spessore da un punto di vista etico, civile, sociale. E che raccontino storie vere in grado di portare ad una riflessione”. “Perché- continua- se chi si occupa di cinema ha un compito, è prioritariamente quello di farsi portavoce di progetti in grado di smuovere opinioni e coscienze”.
Ed è tra le pieghe di questa esigenza che si inserisce il progetto “petrolio”. L’obiettivo è quello di raccogliere quanto più materiale possibile, creando una rete di fonti diversificate per ruoli e opinioni, ascoltando le voci che appartengono alle diverse anime che, in Basilicata, si occupano della questione petrolio. E, alla fine, scrivere una sceneggiatura per un film o, se subito film non potrà essere, per un docu-film (“la società napoletana- I figli del Bronx- ha già posto l’attenzione sulla possibilità di produrre un documentario”). Dalla Lucania degli anni ’50, allo schianto di Enrico Mattei; dalle prime estrazioni petrolifere, alla riflessione sullo stato delle politiche energetiche del nostro Paese. Il tutto raccontato con scene girate intervallate dalla realtà, con storiche immagini di repertorio ma anche di stretta attualità.
“Vogliamo che il film sia una radiografia attenta e obiettiva della realtà- dice Capalbo- ed è per questo che non chiederemo aiuti economici alle Istituzioni”.
Capalbo sta lavorando molto a questo progetto. Ma nel frattempo lo vedremo al prossimo festival di Venezia, con il film “Scossa” di Citto Maselli; ha partecipato anche al film “Lost in Italy” e sarà nel nuovo e atteso film di Marco Tullio Giordana, che racconta la strage di Piazza Fontana. A Ottobre, invece, cominceranno le riprese in Puglia di una pellicola dedicata alla legge Basaglia.

Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo