HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza.FLASHMOB LIS: lingua dei segni italiana

27/09/2014

Anche la città di Potenza, su iniziativa degli studenti del corso “Interprete LIS”, ha aderito al flashmob per il riconoscimento della Lingua dei Segni italiana (LIS), della professionalità dell’interprete e dell’assistente alla comunicazione. L’iniziativa è prevista alle ore 18 di domenica 28 Settembre a piazza Mario Pagano.

Dopo anni di lotte da parte della comunità sorda e in occasione della giornata mondiale dei sordi, che si sta tenendo nella giornata odierna ad Alba, sordi e udenti si sono organizzati insieme in un pomeriggio di visibilità e rivendicazione di un diritto da anni negato. La necessità di creare degli eventi dislocati in tutto il Paese nasce dall’esigenza di dare massima visibilità all’emergenza sociale e culturale che l’Italia sta vivendo. Nonostante i ripetuti richiami da parte della comunità europea, l’Italia è infatti uno di quei pochissimi Paesi che non riconosce ancora la Lingua dei Segni italiana (LIS) e le figure professionali ad essa correlate.

Diverse sono state le proposte portate alla Camera e al Senato, alcune presentate direttamente dall’Ente Nazionale Sordi (ENS) e dal Movimento LisSubito che però hanno subito modifiche e slittamenti sino ad ottenere testi che non avevano e non hanno nulla a che fare con ciò che serve alla comunità sorda e non solo.

La LIS non è un linguaggio mimico gestuale, ma una vera e propria lingua, con la sua storia, grammatica e cultura; imparare la LIS non limita l’acquisizione della lingua vocale anzi la supporta, così come molti studi in merito hanno comprovato.

Si chiama Lingua dei Segni italiana e si scrive LIS non accettiamo altri acronimi o significati, la vogliamo così, come seconda lingua nazionale, in attuazione degli articoli 3 e 6 della Costituzione e in ottemperanza dalla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, adottata dal Consiglio d'Europa a Strasburgo il 5 novembre 1992, e alle risoluzioni del Parlamento europeo del 17 giugno 1988, pubblicate in Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C187 del 18 luglio 1988, e del 18 novembre 1998, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. C379 del 7 dicembre 1998.

Inutile dire che siamo ben consapevoli della non territorialità geografica specifica della comunità dei sordi e dunque di una impossibilità a potersi definire ‘minoranza etnica’ ma di fatto la comunità dei sordi esiste in tutto il nostro Paese e possiamo senza indugi definirla/definirci Comunità nazionale e/o Comunità culturale.

Chiediamo che venga riconosciuta la LIS e le figure professionali ad essa correlate, l’interprete LIS e l’assistente alla comunicazione. Figure queste richiamate da una legge Nazionale tanto famosa quanto complessa nell’attuazione: L.104/92 art.13 com.3 (“... Nelle scuole di ogni ordine e grado, fermo restando, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, e successive modificazioni, l’obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati ...”)

Siamo stanchi di aspettare, la Lingua dei Segni italiana e le figure professionali ad essa correlate devono essere riconosciute dallo Stato Italiano, subito!
Noi vogliamo così!



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo