HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Noi in Italia. Opportunità e rischi. Tre temi nittiani”al Centro Nitti di Melfi

18/09/2014

L’Associazione “Francesco Saverio Nitti” (sodalizio tra persone, membro fondatore della Fondazione “Francesco Saverio Nitti” costituita insieme alle istituzioni nazionali e territoriali) propone sulla linea radici, realtà e prospettiva un nuovo ciclo di incontri pubblici che traggono spunto dalla vasta tematica nittiana e si proiettano nei dibattiti che oggi coinvolgono l’Italia e il Mezzogiorno in particolare.
Il titolo “Noi in Italia. Opportunità e rischi. Tre temi nittiani” vuole segnalare il ruolo che l’iniziativa culturale e civile legata al nome di Nitti vuole svolgere non solo nei luoghi di radicamento (in Basilicata) ma anche nel Paese. E vuole ricordare che il dibattito culturale e civile è sempre dentro conflitti da sciogliere, che possono evolvere in “opportunità” e “rischi” a seconda della qualità della classe dirigente. Della democrazia decisionale e della visione del futuro.
La formula è quella dei “colloqui in pubblico”, con ospiti molto significativi stimolati da questioni e argomenti posti da esponenti e amici dei sodalizi nittiani.
I temi sono di grande rilievo e attualità sociale e politica – il lavoro, la scuola, il patrimonio culturale- da intendersi come nodi prioritari ma anche come ambiti di un nuovo necessario protagonismo propositivo di operatori, utenti e cittadini.

Il ciclo di eventi, che ha il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Comune di Melfi e il contributo di Agroalimentare Sud, prevede tre appuntamenti in svolgimento, presso il centro culturale Nitti di Melfi, fino a dicembre 2014. Il ciclo di incontri, il cui inizio è fissato alle ore 17.30, proseguirà con il seguente calendario:

20 Settembre “Il lavoro imprigionato”. Marco Percoco intervista Guglielmo Epifani (presidente X Commissione Camera dei Deputati)
8 Novembre “La scuola coraggiosa”. Giovanni Vetritto intervista Marco Rossi Doria (già Sottosegretario di Stato Ministero Istruzione”)
6 Dicembre “La bellezza perduta”. Stefano Rolando intervista Claudio Strinati (storico dell’Arte, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
.
Questo sabato 20 Settembre, l’incontro pubblico inaugurale su “Il lavoro imprigionato” vedrà la partecipazione dell’On. Guglielmo Epifani, presidente della X Commissione alla Camera dei Deputati, che sarà stimolato dalle domande del Prof. Marco Percoco, docente presso l’Università “Bocconi” di Milano.

La presidente dell’ Associazione Nitti, Patrizia Nitti, nel presentare il ciclo di eventi ha dichiarato:

"Non abbandoniamo certo il lavoro di valorizzazione del pensiero e dell’opera di Nitti. Al contrario, teniamo i piedi in queste radici ma volgiamo lo sguardo ai nodi del Sud e dell’Italia in cui alcuni contenuti economici e culturali soprattutto chiedono modernità e coraggio nel rinnovamento. Il ciclo dei tre incontri sul tema “Noi in Italia. Opportunità e rischi – Tre temi nittiani” è un passaggio di consapevolezza civile e di partecipazione attenta a ciò che conta davvero nell’agenda sociale del Paese. E di ciò per cui vi è un’alta domanda della gente attorno a cui le istituzioni devono essere sollecitate e democraticamente controllate dall’associazionismo responsabile”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo