|
Letture pasoliniane a Moliterno |
---|
18/02/2011 | Coccolato e strapazzato tanto da una parte che dall’altra. Pier Paolo Pasolini amato e criticato in egual misura dalla sinistra e dalla destra…Di certo, però, si deve ammettere che il poeta e scrittore friulano si riconosceva comunista. Poi si può aggiungere che il comunismo di Pasolini è stato umanitario e messianico, molto gramsciano e poco marxista. Un comunismo di forte denuncia contro i soprusi della borghesia, dalla parte delle ragioni dei ceti deboli e tanto distante dalle ingessature e dalla burocrazia del vecchio Pci. Ma va anche detto che lo scrittore-poeta-regista dei ragazzi di vita è stato l’intellettuale per eccellenza (ed eccezione) di fama internazionale, libero nel pensiero al punto di saper parlare e coinvolgere nel dibattito mondi culturali (e politici) diversissimi e lontani. A tal proposito è uscito per la storica casa editrice fiorentina Vallecchi “Una lunga incomprensione”, saggio interessantissimo scritto a quattro mani da due autori provenienti da esperienze politiche opposte, da Gianni Borgna, docente universitario e già assessore a Roma con Rutelli sindaco, amico di Pasolini al tempo in cui dirigeva nella capitale la Federazione Giovanile Comunista, e Adalberto Baldoni, giornalista e scrittore (ma anche bravo documentarista), già segretario nazionale della Giovane Italia e consigliere comunale per Alleanza Nazionale . Borgna (intellettuale finissimo) e Baldoni delineano di Pasolini “un ritratto su due fronti”, aggiungendo degli spunti riflessivi e delle testimonianze del tutto inedite. Nella prima parte Borgna ricostruisce l’opera pasoliniana attraverso il vissuto: dalla tragica morte del fratello Guido, ucciso dai compagni di Resistenza, allo scandalo della sua omosessualità che lo portò a fuggire dal suo Friuli, dalla scure della censura e dei processi al riscatto e
all’ affermazione attraverso il cinema, dalle battaglie contro la società consumistica che stava azzerando la cultura contadina agli attacchi “corsari” contro il potere e i vecchi-nuovi fascismi, fino ad arrivare all’ultimo scandalo della morte, avvenuta tragicamente nel novembre del 1975 e che molti amici di Pasolini hanno sempre ritenuto che fosse di natura politica. Si possono leggere di Borgna anche il testo pronunciato al funerale di Pasolini a Campo dé Fiori e un lungo ed appassionato articolo apparso nel 1977 su l’Unità, ma da tutte le sue pagine viene fuori l’ intellettuale, la voce del dissenso, che – secondo Borgna – “ha scelto sempre (al di là delle incomprensioni e delle polemiche e contro le sue stesse irrisolte contraddizioni) i comunisti come i suoi compagni, i suoi veri interlocutori”. Adalberto Baldoni, invece, seguendo un percorso più personale delle vicende politiche di oltre un ventennio ci presenta il Pasolini irriverente che subiva attacchi, pestaggi, odio da tutti i fronti fascisti. Alla luce della storia, però, Adalberto Baldoni ritrova sì il Pasolini ideologico, che condannava il fascismo in quanto surrogato della corruzione esercitata dai poteri, e tuttavia è tanto intellettualmente onesto da sviare i luoghi comuni e rintracciare oggi nell’opera pasoliniana approdi ed interpretazioni culturali condivisibili tanto sinistra che a destra. Dei testi di Pasolini presenti nel libro di Borgna e Baldoni verranno letti questa sera (ore 21.30) allo Spazio Sankara.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|