HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Satriano.Pellegrinaggio a piedi dal Melandro a Viggiano

28/08/2014

– La rivista Al Parco, in collaborazione con la guida Donatello Salvatore, con in mente le sensazioni indescrivibili vissute l'anno scorso ripropone il pellegrinaggio a piedi dal Melandro a Viggiano in occasione della processione in discesa della Madonna Nera patrona della Basilicata.
Si parte a piedi il 5 settembre prossimo alle 7:00 da Satriano di Lucania con direzione il Rifugio Fontana delle Brecce, nel territorio di Marsico Nuovo, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio dopo circa 25 km di sentieri.
Si dorme sotto le stelle nei pressi del rifugio. Il giorno dopo, sempre alle 7:00 si parte alla volta della Montagna Grande di Viggiano. E' possibile partecipare sia il 5 Settembre da Satriano che direttamente il 6 dal Rifugio Fontana delle Brecce. Il consiglio, per chi non vuole partire da Satriano, è di recarsi al Rifugio la sera di venerdì e dormire lì per trovarsi direttamente sul posto la mattina seguente.
Boschi, radure, ruscelli, mulattiere, sentieri conducono fino al Monte di Viggiano (1727metri) con arrivo previsto intorno alle 19:00 di sabato. Dal Rifugio Fontana delle Brecce, si prosegue sino alla Piana del Lago. Poi in salita verso Serra di Calvello per giungere al Calvelluzzo quota 1699 m, dove si gode di una magnifica vista sulla Val d’Agri (è previsto un sentiero alternativo più facile). Verso l’ora di pranzo si scende lungo il versante per circa duecento metri per immettersi sulla strada verso il rifugio Romaniello, quota 1250 circa, pranzo e dovuto riposo, ci s’incammina fiancheggiando il Volturino fino al quadrivio 1300 m (slm). Una bella sosta prima di affrontare la parte più dura del percorso: 400 m di dislivello a forte pendenza. Raggiunto il santuario il contachilometri segnerà 23 km circa. Si dorme in vetta. All'alba, con la Madonna, si scende in processione fino a Viggiano. Altri dodici chilometri. <>.
Nel pomeriggio del 7 settembre, dopo la messa, un autobus riporta i pellegrini alla base di partenza.
Le tende e i bagagli pesanti possono essere trasportati con auto di supporto. In caso di avverse condizioni atmosferiche l'escursione potrebbe subire variazioni o essere annullata. Prenotazione obbligatoria.
Quota di partecipazione: 30€ a persona per chi parte da Satriano e 20€ per chi parte dal Rifugio Fontana delle Brecce. Per info: Rocco Perrone 329 5320026, Emanuele Sileo 3286991733.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo