HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo a Teana per "La notte della taranta"

13/08/2011

Continuano, con successo e partecipazione le edizioni del Festival Della Taranta, che è ormai diventato una consuetudine e un appuntamento importante dell’ estate teanase.
La notte di suoni e danze è iniziata alle ore 22:00 con il gruppo Triotarante, e seguito dagli attesissimi Zimbarie. Vasto è stato il repertorio di Pizziche in cui sono state esaltate le componenti ritmiche incentrate sull’ uso del Tamburello e del Violino. L’ evento, organizzato dalla Pro Loco di Teana, ha incontrato il favore di giovani e non solo che, presi dal ritmo di questo particolare tipo di danza, hanno trascorso la notte danzando e divertendosi fino a notte inoltrata. Sempre di più sono coloro che si appassionano e si cimentano in questo ballo scatenante e liberatorio. Teana ieri ha trascorso una notte particolare, danzando sulle note e il ritmo della pizzica, il Festival , ha sempre sin dalle prima edizioni, destato vivo interesse, per il ritmo, l’ armonia e il divertimento che questo genere di musica genera e anche per le leggende e le storie connesse a questo culto. La pizzica, oltre ad essere suonata nei momenti di festa di singoli gruppi familiari o di intere comunità locali, costituiva anche il principale accompagnamento del rito etnocoreutico del tarantismo. Essa, quindi, veniva eseguita da orchestrine composte da vari strumenti con lo scopo di “esorcizzare” le donne tarantate e guarirle, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava, dal loro male.Oggi il Tarantismo è quasi del tutto estinto, ma la sua memoria permane.
La pizzica, suonata per giorni o addirittura settimane per la cura delle tarantate, aveva spesso caratteristiche proprie, che la differenziavano da quella suonata per il ballo. Grande è, soprattutto di recente la volontà di riscoperta della musica e delle tradizioni popolari ed in particolare del genere Pizzica.
“Alcune fonti indicano che il mito della taranta derivasse dall’antica Grecia ai tempi di Zeus. La leggenda narra di una giovane ragazza, Arakne, sedotta da un marinaio il quale partì dopo la prima notte d’amore, visse in attesa del ritorno del suo amore. Una mattina vide una barca avvicinarsi alla costa e, Arakne, fece il segnale convenuto con il suo marinaio. La barca rispose: era tornato. Ma a pochi metri dal porto ci fu un attacco verso la barca, la quale, fu affondata e coloro che erano a bordo furono uccisi. Arakne vide morire il suo amore dopo anni di attesa. Così, alla sua morte, Zeus la rimandò in terra per restituire il torto ricevuto, non come ragazza ma come tarantola. Importanza fondamentale di questo fenomeno è attribuita a San Paolo, il quale compariva ai tarantolati e prevedeva la loro guarigione dopo qualche giorno, alcune settimane, addirittura mesi.”

Maria Rosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo