|
A Moliterno 'Ri..partiamo da Rossellini' |
---|
20/08/2014 | “Al cospetto dei vari salottini glamour di celluloide che vediamo pullulare anche nella nostra regione, c’è bisogno di ritornare ai film, lasciar immergere lo sguardo dello spettatore nelle acque di un cinema che non sia solo spettacolo”. In queste parole del giornalista Mimmo Mastrangelo sta il filo conduttore di “(Ri)Partiamo da….Rossellini”, ciclo di dieci visioni dedicato al grande maestro del neorealismo, ideato dallo stesso Mastrangelo e promosso dal Lab 2050 di Salerno. Dopo l’apertura con il “Socrate” televisivo, questa sera all’Art-House-Sankara (ore 21.30) proiezione di un video-documento quasi inedito, “La forza e la ragione”. Un incontro tra due giganti della storia:Roberto Rossellini e Salvador Allende, il primo segna per sempre il corso del Cinema invece l’altro quello del Cile e del socialismo. Realizzata nel maggio del 1971 a Santiago nella residenza del neopresidente, questa conversazione è considerata un documento prezioso nella filmografia di Rossellini che per quell’occasione diventa cronista appassionato di fronte all’uomo che voleva cambiare la storia del suo Paese attraverso una via al socialismo. Trasmessa dalla Rai solo dopo la morte di Allende, “La forza e la ragione” è un’opera che mette la televisione, le immagini al servizio di grandi temi e grandi uomini per esplorare senza filtri il progetto di rinnovamento politico, sociale ed economico vetrina sull’opera messo in atto da un grande presidente e raccontato da un regista. “Abbiamo voluto iniziare questa panoramica su Roberto Rossellini con due opere per la televisione – spiega Mimmo Mastrangelo – in quanto ad un certo punto, sfiduciato dal cinema, il regista vide nel piccolo schermo il mezzo giusto per poter ridare linfa ad un ingrigito immaginario filmico”. Prossima visione “Stromboli terra di Dio” il 28 agosto poi la rassegna prosegue nel mese di settembre.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|