HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

E... state nei Parchi e nelle Aree Protette 2014

25/07/2014

Il Centro di Educazione Ambientale di Matera “Mario Tommaselli”, nell’ambito del programma regionale "E..State nei Parchi e nelle Aree Protette 2014" (alla sua terza edizione) promosso dal Dipartimento Ambiente e Territorio e rientrante nel Progetto EPOS per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale, organizza due giornate di conoscenza nel Parco della Murgia Materana, presso il Centro Visite di Jazzo Gattini e Masseria Radogna in località Murgia Timone.
Una occasione per scoprire i Parchi e le Aree Protette della Basilicata rivolta a grandi e bambini, che potranno così trascorrere una giornata speciale a contatto con la natura e sperimentare in prima persona le attività laboratoriali che qui vi si svolgono.
Le attività e i laboratori previsti sono gratuiti e rivolti a tutte le fasce d’età.

Primo appuntamento: martedi 29 luglio
Ore 13.00 Accoglienza: colazione al sacco (non fornita) presso l’area picnic o pranzo a Jazzo Gattini (da prenotare).
Ore 15.00-20.00 Percorso 00-20.00 Percorso GRATIS “MURGIA TIMONE DI FOTO IN FOTO”: guidati da foto e dalle indicazioni di una mappa dell’area, i partecipanti scoprono il Villaggio Neolitico e le tombe dell’Età del Bronzo, Chiese rupestri affrescate, grotte, insediamenti pastorali e cisterne per la raccolta delle acque, fino a raggiungere la Gravina di Matera con l’eccezionale panorama sui Sassi.
Laboratorio “CON LA FERULA”: lavorando il fusto floreale della ferula si costruiscono oggetti con la tecnica utilizzata dai pastori della Murgia fino a pochi decenni fa, per scoprire e comprendere le loro abilità, conoscenze e abitudini e portare a casa qualcosa realizzato con le proprie mani.
Ore 21 Degustazione di un piatto tipico.
Ore 22 Proiezione del Film “Questione di tempo” (About Time) film del 2013 scritto e diretto da Richard Curtis.

Secondo appuntamento: domenica 10 agosto
Ore 13.00 Accoglienza: colazione al sacco (non fornita) presso l’area picnic o pranzo a Jazzo Gattini (da prenotare).
Ore 15.00-20.000 Percorso “MURGIA TIMONE DI FOTO IN FOTO”: guidati da foto e dalle indicazioni di una mappa dell’area, i partecipanti scoprono il Villaggio Neolitico e le tombe dell’Età del Bronzo, Chiese rupestri affrescate, grotte, insediamenti pastorali e cisterne per la raccolta delle acque, fino a raggiungere la Gravina di Matera con l’eccezionale panorama sui Sassi.
Laboratorio “ME LO AFFRESCO IO” : i partecipanti sperimentano concretamente la tecnica di realizzazione degli affreschi presenti nelle chiese rupestri, riproducendone tutte le fasi, per portare infine a casa ciascuno il proprio affresco su mattonella di vera roccia della Murgia.
Ore 21 STELLE CADENTI AL CHIARO DI LUNA
Sguardi verso il cielo nella Notte di San Lorenzo.
La notte del 10 agosto tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti, viene da tempi immemori, dedicata al martirio di San Lorenzo e le stelle cadenti sono le lacrime versate dal santo durante il suo supplizio, che vagano eternamente nei cieli e scendono sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando un’atmosfera magica e carica di speranza e desideri.
La passeggiata di esplorazione del cielo fra scienza e Mito è pensata per grandi e per piccini
Guideranno: Giovanna Armando e Rita Montinaro del Gruppo Nazionale di Pedagogia del cielo del Movimento di Cooperazione Educativa.

Info e prenotazioni
CEAS Matera “Mario Tommaselli” - Località Murgia Timone
Antonio Montemurro tel. 388 89 25 456 388 89 25 456 GRATIS
info@ceamatera.it antonio.montemurro@tin.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo