HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Alta Marea 2014, Maratea… tra Natura e Cultura

22/07/2014

La rassegna letteraria Alta Marea 2014, Maratea… tra Natura e Cultura, ideata e realizzata dall’Agenzia Letteraria Delia, in collaborazione con il Comune di Maratea, ispirata al tema “I vincoli della responsabilità e le aspirazioni della libertà”, inaugura la XIX edizione con una serata dedicata al fascino della memoria.
Venerdì 25 luglio 2014 alle ore 21,00, presso la Piazzetta Pietra del Sole, centro storico di Maratea, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello, autori de del volume “Noi che abbiamo l’animo libero” (Longanesi), prendendo spunto dall’immaginario di Shakespeare, e facendo interagire le loro conoscenze in materia di biologia e di filosofia, daranno vita ad un appassionato confronto sui temi cruciali della condizione umana: fallibilità della ragione e brama di gloria, caducità dell’esistenza e spinta creatrice, vincoli della responsabilità e aspirazione alla libertà. Saluti del Sindaco del Comune di Maratea, Domenico Cipolla.
“La rassegna letteraria Alta Marea, giunta alla XIX edizione, ormai per Maratea è diventata sinonimo di Letteratura. Anche quest’anno l’Agenzia Letteraria Delia, in collaborazione con il comune di Maratea e la Regione Basilicata, ci delizierà con i suoi incontri, ambientati negli scorci tipici della nostra città nelle serate estive colorate dai tramonti spettacolari che la natura ci dona. – spiega Domenico Cipolla, Sindaco del Comune di Maratea –Il gusto e l’attenzione per il particolare che questa rassegna mantiene da anni e che nel corso del tempo hanno portato autori di fama e qualità internazionale a presentare opere letterarie o a discutere di cultura, anche quest’anno non si smentiscono grazie alla presenza di autori come Willy Pasini, Gian Antonio Stella, Antonio Monda, Domenico De Masi, Valerio Varesi e Valerio Massimo Manfredi, solo per citarne alcuni. Alta Marea e Maratea, sono un binomio imprescindibile per gli incontri culturali di qualità.”
Nel loro omaggio al teatro, metafora del mondo, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello hanno individuato nelle figure di Amleto e di Cleopatra una lente con la quale osservare i grandi dilemmi della religione, della politica e della scienza. I protagonisti dei due capolavori di Shakespeare (Amleto e Antonio e Cleopatra) esprimono il congedo da un mondo finito, ordinato e circoscritto, per inoltrarsi in un universo senza più confini, costellato di innumerevoli incognite e sfide. Una svolta cosmologica, politica e morale dalla quale non si torna indietro. Sono allora la «dismisura» delle passioni e la tensione verso l’infinito ad avvicinare idealmente la regina d’Egitto e il principe di Danimarca. Un’«esperienza di libertà», la loro, che è insieme opera di creazione e di distruzione. E noi, a distanza di secoli, non cessiamo di pensare e di stupirci di fronte alle loro grandiose parabole.
La rassegna prosegue sabato 2 Agosto (Limonaia – ore 21,00) con Domenico De Masi, autore di “Mappa Mundi” (Rizzoli) e Antonio Monda, autore de “La casa sulla roccia” (Mondadori) con una serata dedicata ai nuovi modelli di vita; Martedì 5 Agosto (Piazza del Gesù - Fiumicello – ore 21,00) Gian Antonio Stella, autore di “Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli. La guerra infinita…” (Feltrinelli) ricercherà le responsabilità in un’Italia che, tra sprechi e privilegi, non vuole cambiare. Interviene il Questore di Potenza, Romolo Panico. Domenica 10 Agosto Piazza del Gesù - Fiumicello – ore 21,00), Willy Pasini, autore del volume “Libere a volte sfrontate” (Mondadori) darà vita ad un incontro dedicato alla scoperta dei nuovi modelli di femminilità, tra responsabilità e libertà, nello scenario offerto dalla contemporanea società occidentale. La rassegna chiuderà i battenti domenica 24 agosto (Limonaia – ore 21,00) con Valerio Massimo Manfredi, autore de “Il mio nome è Nessuno. L’oracolo” (Mondadori) e Valerio Varesi, autore di “Il rivoluzionario” (Frassinelli), che insieme ad Antonella Prenner e al giornalista Oreste Lo Pomo, daranno vita ad una serata dedicata alla letteratura, al mito e all’aspirazione alla libertà.
INFO: info@deliacultura.it - www.deliacultura.it -337 862647 -089 228557- 089 250980



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo