|
San Severino Lucano, campo estivo per ragazzi da oggi e fino all’11 luglio |
---|
9/07/2014 | San Severino Lucano “Campo estivo”, per ragazzi da 6 a 14 anni. Da oggi (9 luglio) e fino a venerdì 11 luglio, il Centro di Educazione Ambientale “Pollino – Basilicata” anima la giornata dei ragazzi. Presso l’officina del sensi, dalle 9,00 alle 16,00 organizza visite, attività ludiche, laboratori e brevi escursioni. L’iniziativa rientra nel programma strategico 2010 – 2013 per l’Educazione e la promozione della sostenibilità ambientale “E…state nei Parchi e nelle Aree Protette” e gode del patrocinio del comune di San Severino Lucano.
L'Officina dei Sensi è situata nel comune di San Severino Lucano (PZ) nel Parco Nazionale del Pollino. All'interno della struttura, tre C.E.A.S. (Pollino Basilicata, Il Cielo di Indra, Lago Montecotugno), nodi della rete REDUS Basilicata, hanno realizzato un allestimento sensoriale dedicato al tema dell'Energia, all'interno del quale è possibile attraversare ambienti fantastici, vivere un'esperienza in cui i viaggiatori sono guidati in una dimensione insolita, alla scoperta di piccoli grandi segreti.
Si passa dalla Casa del Vento alla Grotta dell'Armonia,dalla Piazza del Sole, all'Incrocio dei Viandanti, e poi per il Ponte dei Ricordi e fino alla Cascata. Tutti insieme formano il Paese di Energheia, dove l'energia viene raccontata in tutte le sue declinazioni. Esplorando Energheia i viaggiatori impareranno a "vedere" con tutti i sensi e saranno trasportati in un tempo senza tempo, immersi in un'atmosfera di suoni, odori, colori e ricordi che risveglieranno le emozioni più profonde. La tre giorni è gratuita.
L’officina dei sensi, dice il sindaco Franco Fiore, è un punto importante a livello educativo e soprattutto per l’educazione ambientale. L’ecologia, il risparmio energetico, il rispetto dell’ambiente sono argomenti su cui noi abbiamo lanciato una scommessa, riteniamo, continua il primo cittadino, che insegnare le buone pratiche ai nostri ragazzi e in questo caso, permettere loro di vedere, toccare, riflettere su tali temi possa essere utile per la formazione di coscienze ecologiche nuove ma è anche occasione per valorizzare il territorio del Parco Nazionale del Pollino.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|