|
Potenza.XIII edizione del festival “I teatri di pietra” |
---|
8/07/2014 | Riparte la XIII edizione del festival “I teatri di pietra” l’atteso appuntamento del progetto Theatrum Theatron con la collaborazione per il secondo anno dell’associazione culturale “Scena Mediterraneo” di Potenza, organismo stabile di promozione e produzione culturale e CapuAntica festival.
Dieci gli spettacoli in calendario che vantano il patrocinio del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, con il coordinamento del neonato ufficio cultura e valorizzazione del turismo, diretto dalla dottoressa Patrizia Minardi della Regione Basilicata, dei Comuni di Grumento Nova e di Venosa e che quest’anno vedono il coinvolgimento per la prima volta del Comune materano di Miglionico.
Gli appuntamenti in cartellone prevedono, oltre al teatro classico di importanti produzioni che hanno già debuttato in altrettanti siti archeologici ( Ostia, Siracusa, Capua, Segesta, Posillipo, Selinunte) concerti di musica prodotti dall’Orchestra Magna Grecia e concerti della musica popolare partenopea.
Il sipario si alzerà sabato 12 luglio, alle 21, 30 nel teatro romano di Grumento Nova con lo spettacolo “Chiedo scusa al sig. Gaber” di e con Enzo Iacchetti e la Witz Orchestra dal vivo insieme alla Orchestra della Magna Grecia composta da 50 elementi.
Altra punta di diamante della stagione, sempre a Grumento, il grande maestro Luis Bacalov che si esibirà personalmente al pianoforte domenica 30 luglio per un imperdibile concerto dedicato alle colonne sonore dei grandi film con l’Orchestra della Magna Grecia.
Queste due iniziative sono state volute fortemente dal gruppo Shell Italia che ha sposato in pieno le finalità del progetto Theatrum Theatron rispetto al riutilizzo contemporaneo delle aree archeologiche per lo spettacolo. Ad esordire nel Castello Pirro del Balzo di Venosa sabato 19 luglio alle 21, 30 sarà il coinvolgente gruppo storico de “ I Cimarosa “ con l’intramontabile repertorio di musica partenopea mentre
il suggestivo Castello del Malconsiglio di Miglionico vedrà tra gli altri lo spettacolo “ Cercasi dea disperatamente” con Debora Caprioglio.
La valorizzazione delle aree archeologiche della Basilicata rientra nel più esteso progetto del Mibact “E quindi uscimmo a riveder le stelle”che coinvolge le regioni Toscana, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna con 172 spettacoli.
Attenzione particolare alla valorizzazione dei Beni Culturali è stata riconfermata dall’Amministrazione comunale di Grumento Nova nella persona del neo sindaco Antonio Imperatrice che “rivolgerà il proprio impegno al rlancio dei beni culturali unitamente all’ associazionismo e al mondo della scuola per favorire nuove sinergie e ottimizzare le attività del territorio ”.
Anche i due sindaci di Venosa e Miglionico, Tommaso Gammone e Angelo Buono, hanno sottolineato l’esigenza di una maggiore razionalizzazione delle iniziative.
In particolare Gammone ha voluto ricordare come “Venosa sia pioniera della valorizzazione del patrimonio e quando nel 1995 ospitò la Giornata mondiale del Teatro ripresa da Rai 2”.
I biglietti sono in vendita presso i siti archeologici due ore prima degli spettacoli ma anche attraverso la richiesta di prenotazione a p.scenamediterraneo@gmail.com- 347/6659435- 349/6135813
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|