|
Importanti novità per la Fondazione Sinisgalli |
---|
7/07/2014 | La tenacia e la concretezza che hanno contraddistinto sin dall’inizio l’operato della Fondazione Sinisgalli sono state premiate da tre piacevoli novità che le consentiranno di realizzare importanti eventi per i prossimi mesi. Tali risultati sono il frutto di una politica di collaborazione con istituzioni ed enti, regionali e nazionali, che hanno creduto nella Fondazione e nella sua missione di promozione della cultura.
Prima novità è l’ottenimento del finanziamento da parte del Gal Akiris, nell’ambito del “Piano di sviluppo locale Akiris 2007/2013”, del progetto “I luoghi della memoria” presentato dalla Fondazione Sinisgalli e dal Comune di Montemurro. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’opera e l’ingegno di Leonardo Sinisgalli, personaggio simbolo della Basilicata, proprio a partire dal suo paese natio, attraverso la valorizzazione della Casa delle Muse a lui dedicata, uno spazio attivo e produttivo di arte e conoscenza dove possano ritrovarsi il ricercatore, il turista, lo studente e il cultore. Tale valorizzazione partirà in primo luogo dal coinvolgimento delle risorse umane presenti sul territorio, articolando il progetto in diverse fasi tra aprile e novembre 2014: la catalogazione di tutto il materiale presente nella Casa delle Muse; l’allestimento della mostra documentaria con il materiale del Fondo Agnese De Donato (manoscritti, fotografie, disegni, lettere ecc.); l’allestimento della mostra “Le carte assorbenti di Leonardo Sinisgalli” con 42 quadri originali di Sinisgalli; l’organizzazione del contenitore culturale “Furor Sinisgalli”, terza edizione; la realizzazione di materiale informativo e didattico sulla Fondazione e su Leonardo Sinisgalli.
Altra novità tanto attesa da diversi mesi è l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, della delibera 744/2014 "Adesione Biblioteca Fondazione Sinisgalli al Polo Regionale SBN Bas". In questo modo il patrimonio di circa 3000 volumi appartenuto a Leonardo Sinisgalli e custodito nella Casa delle Muse entra nel circuito delle Biblioteche Regionali e quindi nel Sistema Bibliotecario Nazionale. Questo passo consentirà il completamento del lavoro di catalogazione avviato a settembre e svolto da sedici ragazzi, finora solo tramite schede cartacee. In questa nuova fase si passerà all’utilizzo del software Sebina, con il quale tutti i dati relativi ai libri verranno inseriti in rete e saranno così accessibili tramite Opac a chiunque e in qualunque parte del mondo.
Infine l’ordine del giorno del Consiglio regionale del 23 aprile 2014 ha posto l’attenzione sulla necessità di realizzare «un articolato sistema diffuso e integrato delle fondazioni e dei parchi letterari che possa diventare rete di opportunità per gli operatori del settore, per il turismo culturale e per la qualità della vita dei territori». Questo obiettivo – viene specificato – non può essere conseguito dalla singola realtà, ma necessita di un lavoro organico, di rete: «Un luogo di condivisione e programmazione integrata, tra istituzioni e soggetti protagonisti, serve a razionalizzare risorse verso azioni non più sporadiche che Assessorato alla Cultura e Apt devono saper canalizzare e sostenere». Per giungere a un’azione legislativa orientata a tali finalità, il Consiglio regionale ha impegnato la Giunta «ad istituire nel breve tempo un tavolo di condivisione da cui possano emergere linee e strategie». La partecipazione a questo tavolo da parte della Fondazione Sinisgalli sarà quindi funzionale all’inserimento delle varie attività realizzate, in un circuito culturale più ampio a livello regionale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|